ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Rebecca AMATO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 24 maggio 2025

L’invio della dichiarazione dei redditi del de cuius non è accettazione tacita dell’eredità

L’atto di accettazione dell’eredità del de cuius da parte dei chiamati all’eredità è un fatto dirimente che ha plurime conseguenze non solo sotto il profilo fiscale. La Corte di giustizia tributaria di primo grado dl L’Aquila, con la sentenza del 10...

FISCO 23 maggio 2025

Per le violazioni sull’invio delle CU 2025 possibile il ravvedimento

Le Certificazioni Uniche 2025, relative al 2024, sono di regola state trasmesse in via telematica all’Agenzia delle Entrate entro il 17 marzo 2025, in quanto il 16 marzo cadeva di domenica e il termine è slittato al giorno successivo. La scadenza ...

FISCO 22 maggio 2025

Per bloccare il fermo la strumentalità si può contestare anche dopo i 30 giorni

In tema di preavviso di fermo amministrativo il termine di 30 giorni previsto dall’art. 86 comma 2 del DPR 602/73, per l’Agente della riscossione è il termine entro cui può eseguire il fermo senza ulteriore comunicazione, per il contribuente ...

FISCO 14 maggio 2025

La parte pubblica si può costituire anche in udienza, senza depositare documenti

La costituzione del resistente mediante atto di controdeduzioni, può avvenire anche posteriormente ai sessanta giorni dalla notifica del ricorso senza che ciò comporti l’inammissibilità della medesima. Il termine finale entro cui può avvenire la ...

FISCO 10 maggio 2025

Versamenti di cartelle e accertamenti esecutivi sospesi nell’area dei Campi Flegrei

Per i soggetti particolarmente colpiti dagli effetti del fenomeno bradisismico, che ha interessato l’area dei Campi Flegrei il 13 marzo 2025 e il 15 marzo 2025, l’art. 11 del DL 65/2025 ha previsto misure di tutela sospendendo taluni atti e pagamenti...

FISCO 30 aprile 2025

Utilizzabile la prova coperta da clausola di salvaguardia apposta da Stato estero

È utilizzabile ai fini accertativi la prova acquisita a seguito di rogatoria presso un altro Stato e oggetto di “clausola di salvaguardia” riferita al procedimento penale apertosi in danno del contribuente per altri fatti di reato. A tale arresto è ...

FISCO 23 aprile 2025

Il litisconsorzio necessario viene meno decorsi cinque anni dalla cancellazione della società

In tema di cancellazione della società post art. 28 comma 4 del DLgs. 175/2014, la Cassazione, con l’ordinanza n. 10429 del 22 aprile 2025, si è espressa ribadendo due principi fondamentali. Con l’art. 28 comma 4 del DLgs. 175/2014, operante per ...

FISCO 22 aprile 2025

Autorizzazione agli accessi ai locali professionali da motivare

La sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo del 6 febbraio 2025 sul caso Italgomme Pneumatici Srl n. 36617/18 ha esaminato la disciplina degli accessi, ispezioni e verifiche. La legislazione italiana ha ricevuto una “bocciatura” in ...

FISCO 18 aprile 2025

Resta dovuto l’aggio di riscossione per i carichi ante 2021

In tema di aggi della riscossione restano dovuti quelli previsti dall’art. 17 del DLgs. 112/99 per i carichi affidati fino al 31 dicembre 2021, che sono soggetti alla disciplina ante riforma ex L. 234/2021 Ciò in quanto è legittima la scelta del ...

FISCO 7 aprile 2025

All’esame della Consulta la valenza della sentenza penale di assoluzione

In tema di giudicato penale nel processo tributario, la C.G.T. II del Piemonte, con l’ordinanza n. 64/3/2025 del 10 marzo 2025 ha rimesso la questione di legittimità costituzionale alla relativa Corte affinché si esprima sul nuovo art. 21-bis del ...

< 1 2 3 ... 19 >

TORNA SU