Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Sabato, 30 settembre 2023 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Rebecca AMATO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 27 settembre 2023

Ravvedimento dei corrispettivi anche per le violazioni già constatate al 31 ottobre

Il c.d. decreto “Energia” licenziato dal Consiglio dei Ministri del 25 settembre 2023, ha ridefinito totalmente i confini della misura prevista per le violazioni degli obblighi in materia di certificazione dei corrispettivi (si veda “Per le ...

FISCO 26 settembre 2023

Legittimo notificare più accertamenti IMU per lo stesso periodo di imposta

Non è applicabile ai tributi locali la disciplina dell’accertamento integrativo, quindi gli enti impositori (Comuni) possono emettere per un medesimo periodo di imposta più accertamenti ogni qual volta vengano a conoscenza di nuovi elementi rispetto ...

FISCO 23 settembre 2023

Per le violazioni sui corrispettivi fino al 30 giugno 2023 definizione a 1/18

Il Consiglio dei Ministri di lunedì prossimo ha all’ordine del giorno un decreto recante misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio, nonché proroga di termini normativi e di ...

FISCO 22 settembre 2023

Il coobbligato che non impugna non beneficia della sentenza favorevole se appellata

In occasione della videoconferenza del 20 settembre 2023, l’Agenzia delle Entrate è stata chiamata a rispondere sugli effetti dell’obbligazione solidale nell’ambito del contenzioso tributario. Nella specie, si è chiesto se in “caso di accertamento...

IL CASO DEL GIORNO 21 settembre 2023

Rimborso da costi da reato anche se c’è stata la definizione delle liti

Il regime di indeducibilità dei costi da reato, disciplinato dall’art. 14 comma 4-bis della L. 537/93, prevede che i costi per l’acquisto di beni o prestazioni di servizi direttamente sostenuti per il compimento di atti o attività qualificabili come ...

FISCO 16 settembre 2023

Irrilevante l’anno in cui è imputato il componente pluriennale di reddito

La Cassazione, con la sentenza n. 25517/2023 ha ribadito il principio per cui in caso di accertamento sui componenti pluriennali di reddito ai fini del termine decadenziale occorre guardare al singolo periodo di imposta e non al primo anno in cui la ...

FISCO 15 settembre 2023

Impugnabile la seconda intimazione di pagamento per eccepire la prescrizione

È possibile ricorrere avverso la seconda intimazione di pagamento in luogo della prima intimazione che ha perso efficacia per mancato inizio dell’espropriazione forzata. Questo è il principio espresso dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. ...

FISCO 13 settembre 2023

Legittima la riduzione dal 100% al 30% della sanzione da indebita detrazione IVA

Con la sentenza n. 26374 di ieri, 12 settembre 2023, i giudici di legittimità hanno dato concretezza a un precedente intervento (Cass. 28 settembre 2018 n. 23506) in cui la Cassazione si limitava a demandare al giudice di merito il compito di ...

FISCO 2 settembre 2023

Per il contributo perequativo rileva solo la partita IVA attiva al 26 maggio 2021

Il legislatore, negli anni 2020 e 2021, ha introdotto vari contributi a fondo perduto a favore dei contribuenti che, a causa dell’emergenza epidemiologica, hanno subito un consistente calo del fatturato e/o che, a causa di ciò, sono addirittura stati...

FISCO 29 agosto 2023

Dubbi sull’impugnazione dell’ordinanza cautelare per la parte pubblica

Una novità di rilevo della legge delega per la riforma fiscale (L. 111/2023) nell’ambito del processo tributario riguarda il procedimento cautelare con misure a favore del contribuente. L’art. 19 comma 1 prevede alla lett. f) di “accelerare lo ...

1 2 3 ... 5 >

TORNA SU