FISCO 2 luglio 2025
Aggi di riscossione invariati anche se la conciliazione riduce la pretesa
Restano dovuti nella misura originaria gli aggi di riscossione richiesti per effetto dell’iscrizione a ruolo delle somme dovute a seguito della riscossione frazionata (art. 68 del DLgs. 546/92), anche se la pretesa tributaria da cui originano viene ...
FISCO 1 luglio 2025
Richiesta delle spese processuali con effetti sui termini di impugnazione
Decorre il termine breve di impugnazione anche nel caso in cui la notifica della sentenza sia stata spiegata per chiedere il pagamento delle spese processuali del primo grado di giudizio. A tale arresto è possibile giungere mediante una lettura ...
FISCO 25 giugno 2025
Legittimo l’accertamento induttivo per il finanziamento soci
In tema di finanziamento soci alla società, gli apporti possono essere ripresi a tassazione, legittimando anche l’accertamento induttivo, se difetta la delibera di assemblea, vi sia una carente capacità finanziaria dei soci a supportare le erogazioni...
FISCO 23 giugno 2025
Resta indeducibile il costo da reato se l’azione penale è esercitata dopo la dichiarazione
Il regime di indeducibilità del costo da reato opera ed è legittimo anche se nel momento della dichiarazione dei redditi del contribuente non era stata ancora esercitata l’azione penale. Ciò in quanto non è necessario che l’azione penale sia stata ...
FISCO 21 giugno 2025
Nessuna sanzione all’amministratore della società se questa non è fittizia
L’amministratore della società non può essere chiamato a rispondere delle sanzioni fiscali della società di capitali o dell’ente dotato di personalità giuridica se questa non è un mero schermo, né è utilizzata come soggetto interposto dal relativo ...
FISCO 14 giugno 2025
Attestazione di conformità dei documenti in PDF non per forza all’originale
Tra le novità in materia di contenzioso tributario del DLgs. 81/2025 rileva certamente quella sulla c.d. attestazione di conformità. L’art. 25-bis comma 5-bis del DLgs. 546/92 che reca la disciplina dell’attestazione di conformità dei documenti ...
FISCO 13 giugno 2025
Retrocessione del processo se l’udienza da remoto non è comunicata
Nel processo tributario di appello la comunicazione della data di udienza deve avvenire almeno trenta giorni liberi prima ex art. 31 del DLgs. 546/92. Tale disposizione si applica anche ove sia stata richiesta la celebrazione dell’udienza da remoto, ...
FISCO 6 giugno 2025
Ulteriori preclusioni all’adesione post accertamento se c’è stato lo schema di atto
Il decreto legislativo correttivo in materia di CPB e adempimenti tributari approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri del 4 giugno 2025, prevede novità in tema di accertamento con adesione. Rammentiamo che l’istituto dell’accertamento...
FISCO 3 giugno 2025
Termine breve di impugnazione anche senza le ricevute di consegna della PEC
Ai fini del decorso del termine breve di impugnazione rileva la notifica della sentenza tramite PEC anche se è stato omesso il deposito della ricevuta di consegna; infatti, nonostante questo sia in contrasto con l’art. 38 comma 2 del DLgs. 546/92, ...
FISCO 28 maggio 2025
Impugnabile l’estratto di ruolo se può evitare il fallimento
È legittima l’impugnazione dell’estratto di ruolo ove l’insussistenza dei carichi tributari possa essere funzionale alla revoca della declaratoria di fallimento o laddove possa scongiurare il fallimento stesso. Tale ipotesi è ascrivibile alla ...