ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Rebecca AMATO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 31 marzo 2025

Accesso al fascicolo amministrativo non agevole

In tema di garanzie del contribuente si annovera il diritto di accesso completo alla documentazione amministrativa tributaria. Il DLgs. 219/2023 (che ha recepito i principi della legge delega di riforma fiscale, L. 111/2023), modificando lo ...

FISCO 29 marzo 2025

L’irretroattività del divieto di documenti in appello rimette le parti in secondo grado

La sentenza n. 36 del 27 marzo 2025 della Corte Costituzionale, intervenuta in tema di nuove prove in appello, ovvero sull’art. 58 del DLgs. 546/92 e sull’art. 4 del DLgs. 220/2023 che ha stabilito la decorrenza della predetta norma, ha attitudine a ...

FISCO 27 marzo 2025

Il commercialista risponde delle sanzioni anche senza vantaggio personale

Il consulente di una società con personalità giuridica può concorrere con le violazioni commesse dalla società ai sensi dell’art. 9 del DLgs. 472/97 e risponde a titolo di concorso anche in assenza del perseguimento di un proprio vantaggio economico...

FISCO 24 marzo 2025

Illegittimo l’accertamento successivo alla confisca del provento illecito

Il tema della tassazione dei proventi illeciti è regolato dall’art. 14 comma 4 della L. 537/93, che giustifica l’imposizione delle somme provenienti da fatti, atti o attività illecite che attengano a violazioni civili, amministrative o penali. La ...

FISCO 21 marzo 2025

Ricevuta di «presa in carico» inidonea per la costituzione in giudizio

Ai fini del processo tributario telematico la semplice ricevuta attestante la “presa in carico” del ricorso non è sufficiente a ritenere avvenuta la costituzione in giudizio sul SIGIT. Questa è la conclusione a cui è giunta la Corte di Cassazione ...

FISCO 20 marzo 2025

Il fermo del rimborso interrompe la prescrizione del credito

In tema di rimborsi IVA, il fermo del rimborso ex art. 69 del RD 2440/23 disposto in via discrezionale dall’ente impositore impedisce la possibilità di esercitare il diritto di credito, quindi interrompe la prescrizione ex art. 2935 c.c. del credito...

FISCO 14 marzo 2025

Attestazione di conformità solo per le copie cartacee visionate dal difensore

Il Consiglio dei Ministri di ieri, 13 marzo 2025, ha approvato il decreto correttivo in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia e sanzioni nell’ambito del quale spicca una modifica all’art. 25-bis comma 5-bis del ...

FISCO 8 marzo 2025

Ante L. 147/2013 il diniego di reclamo per PEC non anticipava la costituzione in giudizio

Ai fini della procedura di reclamo e mediazione vigente nel periodo in cui il processo era cartaceo, in caso di diniego al reclamo i termini per la costituzione in giudizio decorrono dal diniego medesimo solo se la comunicazione è stata operata nelle...

FISCO 5 marzo 2025

Valenza della sentenza penale nel processo tributario alle Sezioni Unite

La Corte di Cassazione con l’ordinanza interlocutoria n. 5714 depositata ieri, 4 marzo 2025, ha rimesso gli atti al Primo Presidente della Corte per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, affinché si pronunci in ordine all’efficacia del ...

FISCO 1 marzo 2025

Rimessione in primo grado per dubbi sul Collegio giudicante

Nell’ipotesi in cui il collegio di prime cure che ha emesso la sentenza sia composto da membri differenti da quelli che hanno assistito alla discussione dell’udienza, si determina un ipotesi di remissione in primo grado della causa ai sensi dell’art...

< 1 2 3 4 ... 19 >

TORNA SU