ACCEDI
Domenica, 19 ottobre 2025

FISCO

L’irretroattività del divieto di documenti in appello rimette le parti in secondo grado

Ora il giudice di secondo grado deve ammettere la produzione dei documenti

/ Rebecca AMATO

Sabato, 29 marzo 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

La sentenza n. 36 del 27 marzo 2025 della Corte Costituzionale, intervenuta in tema di nuove prove in appello, ovvero sull’art. 58 del DLgs. 546/92 e sull’art. 4 del DLgs. 220/2023 che ha stabilito la decorrenza della predetta norma, ha attitudine a incidere fortemente nei processi in corso.

La Consulta ha, infatti, dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 4 comma 2 del DLgs. 220/2023 nella parte in cui prevede che l’art. 58 del DLgs. 546/92, come modificato dal DLgs. 220/2023, operi per i ricorsi in appello notificati dal 5 gennaio 2024 e non dai ricorsi di primo grado notificati da questa data.
Inoltre, ha anche dichiarato illegittimo il terzo comma limitatamente alle parole “delle deleghe, delle procure e degli altri atti di conferimento di potere

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU