FISCO 26 febbraio 2025
Dietrofront della Cassazione sulla validità del ricorso cartaceo
È inammissibile il ricorso cartaceo notificato con modalità differenti da quelle telematiche nonostante sia avvenuta la costituzione in giudizio del resistente, che non dà luogo alla sanatoria per raggiungimento dello scopo ex art. 156 comma 3 c.p.c...
FISCO 22 febbraio 2025
L’indebita compensazione resta anche in caso di innalzamento della soglia annuale
L’innalzamento del limite annuo di compensazione non comporta l’“abolitio criminis”, per cui le violazioni derivanti dal superamento delle soglie precedenti restano punibili con il 30% (25% per le violazioni commesse dal 1° settembre 2024) dell’...
IL CASO DEL GIORNO 21 febbraio 2025
Sanzione di 250 euro se il professionista dichiara le fatture nell’anno sbagliato
La violazione del principio di competenza fiscale per dichiarazione di un costo o di un ricavo in un diverso periodo d’imposta ha spesso risvolti diversi a seconda del caso concreto. Posto che il contribuente non è arbitro della scelta del periodo ...
FISCO 19 febbraio 2025
Termine per ultimare l’immobile sospeso nel periodo emergenziale
In materia di agevolazione prima casa, in caso di acquisto di immobile in costruzione, al termine di tre anni per l’ultimazione dell’edificio si applica la sospensione dei termini del periodo pandemico. Ciò in quanto il termine triennale è correlato...
FISCO 15 febbraio 2025
L’assoluzione penale rileva nel processo tributario solo per la sanzione
La sentenza penale di assoluzione (con le formule perché il fatto non sussiste o per non aver commesso il fatto) ha nel processo tributario efficacia di giudicato limitatamente ed esclusivamente alle sanzioni tributarie. Invece, sull’accertamento ...
FISCO 14 febbraio 2025
Legittimo notificare l’accertamento all’amministratore cessato se ancora effettivo
È legittima la notifica dell’accertamento societario all’ex amministratore se i mutamenti della compagine sociale sono stati posti in essere in via simulata. Ciò, però, presuppone che l’Amministrazione finanziaria fornisca la prova della ...
FISCO 11 febbraio 2025
Per il MEF l’attestazione di conformità serve per qualsiasi documento
L’attestazione di conformità per i documenti cartacei è sempre necessaria, sia se il difensore detiene il documento in originale, in copia conforme o anche per le copie “semplici”. Questa è l’interpretazione fornita dal Ministero dell’Economia e ...
FISCO 8 febbraio 2025
Dispositivo non comunicato senza effetto sul termine per l’appello
L’omessa comunicazione del dispositivo della sentenza in violazione dell’art. 37 del DLgs. 546/92 non ha effetto sul termine lungo di impugnazione, che rimane di sei mesi dalla pubblicazione ex art. 327 c.p.c. È il contribuente che in assenza della...
FISCO 7 febbraio 2025
Per la Corte EDU l’Italia deve riformare la disciplina sulle verifiche fiscali
La disciplina degli accessi, ispezioni e verifiche viola l’art. 8 della Convenzione dei diritti dell’uomo e deve essere riformata mediante una disciplina interna. A questa conclusione, con la pronuncia n. 36617/18 di ieri, è giunta la Corte europea...
FISCO 6 febbraio 2025
Nella dilazione dei ruoli, per la difficoltà economica contano solo i parametri normativi
Nel corso della Videoconferenza di ieri, 5 febbraio 2025, con riguardo alla nuova rateizzazione è stato specificato che ai fini della dimostrazione della temporanea situazione di difficoltà economica valgono solo i parametri previsti dalla legge e ...