ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Rebecca AMATO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 28 novembre 2024

La «protocollazione» del ricorso dimostra la sua notifica

Con l’obbligatorietà del processo tributario telematico ex art. 16 comma 5 del DL 119/2018, per gli atti notificati dal 1° luglio 2019, sia la notifica che il deposito degli atti processuali avviene in via telematica per tutte le parti, salvo che la ...

FISCO 27 novembre 2024

Da disciplinare le spese processuali se interviene l’autotutela sostitutiva

La Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 30051 depositata il 21 novembre 2024, ha sancito, in sintesi, che con l’autotutela sostitutiva l’Amministrazione finanziaria può sempre emendare vizi formali o sostanziali. È stato sostanzialmente ...

FISCO 22 novembre 2024

Autotutela sostitutiva peggiorativa sempre possibile

La Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 30051 depositata ieri, 21 novembre 2024, si è pronunciata sulla legittimità dell’autotutela sostitutiva quale istituto ulteriormente derogatorio del principio di unicità e globalità dell’accertamento, ...

FISCO 9 novembre 2024

Novanta giorni per rispondere all’istanza di autotutela obbligatoria

Il DLgs. 219/2023 ha introdotto l’autotutela obbligatoria (art. 10-quater della L. 212/2000) e l’autotutela facoltativa (art. 10-quinquies della L. 212/2000), su cui è intervenuta la circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 21 del 7 novembre 2024. L...

FISCO 1 novembre 2024

Processo per direttissima anche in appello

La possibilità di decidere il merito in sede cautelare di cui all’art. 47-ter del DLgs. 546/92, introdotto dal DLgs. 220/2023, si applica al giudizio di appello. Questo è in estrema sintesi il principio espresso dalla C.G.T. di secondo grado del ...

FISCO 28 ottobre 2024

Decadenza diversificata per chi aderisce al regime del ravvedimento e al CPB

Il concordato preventivo biennale, introdotto dal DLgs. 13/2024 e poi modificato dal DLgs. 108/2024 e dal DL 113/2024, pone nuove questioni sotto il profilo accertativo in relazione ai termini decadenziali ex art. 43 del DPR 600/73 e art. 57 del DPR ...

FISCO 23 ottobre 2024

Emendabile l’errore materiale nel modello F24 con compensazione

È emendabile l’errore materiale commesso nel modello F24 contenente un credito d’imposta in compensazione consistente nell’aver indicato un codice tributo errato del credito d’imposta. Per cui la successiva rettifica del modello da parte del ...

IL CASO DEL GIORNO 9 ottobre 2024

La lite sulla ritenuta d’acconto definita chiude il processo per tutti

Il compenso agli amministratori è un tema che desta innumerevoli problematiche sotto vari profili. Ove, infatti, l’amministratore rinunci al compenso l’Amministrazione finanziaria può ricorrere alla presunzione di onerosità dell’incarico ex art. ...

FISCO 7 ottobre 2024

Autotutela sostitutiva legittima per emenda di vizi formali e procedurali

La circolare Assonime n. 18 del 30 settembre 2024, nell’ambito del commento delle modifiche apportate allo Statuto del contribuente ex L. 212/2000 dal DLgs. 219/2023, dedica una parte della sua analisi all’introdotto art. 9-bis della L. 212/2000. ...

FISCO 3 ottobre 2024

L’annullamento del diniego all’autotutela obbligatoria rimuove l’atto presupposto

La circolare di Assonime n. 18 del 30 settembre 2024, di commento alle modifiche apportate allo Statuto del contribuente ex L. 212/2000 dal DLgs. 219/2023, dedica una parte della sua analisi alla nuova autotutela obbligatoria e facoltativa (...

< 1 ... 5 6 7 ... 19 >

TORNA SU