ACCEDI
Giovedì, 31 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Novanta giorni per rispondere all’istanza di autotutela obbligatoria

L’istanza in autotutela non sospende i termini del ricorso

/ Rebecca AMATO

Sabato, 9 novembre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il DLgs. 219/2023 ha introdotto l’autotutela obbligatoria (art. 10-quater della L. 212/2000) e l’autotutela facoltativa (art. 10-quinquies della L. 212/2000), su cui è intervenuta la circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 21 del 7 novembre 2024.
L’Amministrazione ha fornito le indicazioni operative relative alla proposizione dell’istanza in autotutela a opera del contribuente.
La domanda di autotutela va proposta all’Ufficio che ha emesso l’atto di cui si chiede l’annullamento.

Si evidenzia che la competenza a esercitare il potere di autotutela è delle strutture territoriali, mentre quelle centrali (DRE) non sono coinvolte, salvo che le richieste di autotutela abbiano a oggetto atti a rilevanza esterna emessi da queste ultime.
Tuttavia, se il contribuente ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU