L’assoluzione penale rileva nel processo tributario solo per la sanzione
Ai fini impositivi la sentenza penale vale quale argomento di prova
La sentenza penale di assoluzione (con le formule perché il fatto non sussiste o per non aver commesso il fatto) ha nel processo tributario efficacia di giudicato limitatamente ed esclusivamente alle sanzioni tributarie.
Invece, sull’accertamento dell’imposta della sentenza penale, essa ha rilievo solo come elemento di prova, oggetto di autonoma valutazione da parte del giudice tributario unitamente a tutti gli altri elementi introdotti nel processo.
Questo è in sintesi il principio che emerge dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 3800 depositata ieri, 14 febbraio 2025, che si è pronunciata tenendo conto della nuova formulazione dell’art. 21-bis del DLgs. 74/2000 in ordine ai rapporti tra processo penale e tributario.
Si rammenta che a seguito del DLgs. 87/2024, nel segno ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41