All’esame della Consulta la valenza della sentenza penale di assoluzione
Nel caso di sentenza di condanna del contribuente non vi è un effetto automatico nel processo tributario
In tema di giudicato penale nel processo tributario, la C.G.T. II del Piemonte, con l’ordinanza n. 64/3/2025 del 10 marzo 2025 ha rimesso la questione di legittimità costituzionale alla relativa Corte affinché si esprima sul nuovo art. 21-bis del DLgs. 74/2000, come modificato dal DLgs. 87/2024.
Giova rammentare che l’art. 21-bis del DLgs. 74/2000 è stato introdotto dal DLgs. 87/2024, nel segno di un’attenuazione del c.d. “doppio binario” tra processo penale e tributario.
Il nuovo art. 21-bis cit., infatti, stabilisce che la sentenza irrevocabile di assoluzione pronunciata a seguito di dibattimento assume efficacia di giudicato nel processo tributario se sono integrate tre condizioni:
- che l’assoluzione sia stata pronunciata perché il fatto non sussiste o l’imputato ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41