L’Agenzia sensibilizza gli Uffici sulla sospensione dei termini per malattia dei professionisti
L’Agenzia delle Entrate sta lavorando a una direttiva interna finalizzata a sensibilizzare le strutture operative sulla “puntuale applicazione” della normativa che prevede la sospensione dei termini in capo ai contribuenti in caso di malattia o infortunio del professionista delegato all’assolvimento degli obblighi fiscali.
A preannunciarlo, attraverso una comunicazione inviata ieri all’Associazione nazionale commercialisti, è la stessa Agenzia delle Entrate, a cui il sindacato di categoria si era rivolto per far valere i diritti di una professionista, colpita nelle scorse settimane da gravi problemi di salute.
Inizialmente, la commercialista in questione si era vista negare la sospensione degli adempimenti introdotta dall’art. 1, commi dal 927 al 944, della legge 30 dicembre 2021, n. 234. Ma, anche grazie all’intervento del sindacato guidato da Marco Cuchel, che aveva portato la questione all’attenzione del Viceministro Leo e del Direttore delle Entrate Carbone, tale diritto le è stato poi riconosciuto.
Un segnale di attenzione accolto con soddisfazione dall’ANC, ulteriormente confermato dalla missiva firmata dal Vicedirettore delle Entrate, nonché Capo divisione della Direzione centrale servizi fiscali, Paolo Savini. L’obiettivo, ha spiegato Cuchel, è quello di evitare ulteriori casi di disapplicazione di una “norma di civiltà” per la cui approvazione l’associazione “si è battuta per anni”.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41