ACCEDI
Sabato, 18 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Imprese e autonomi esteri autocertificano l’anzianità per la patente a punti

Ministero del Lavoro e INL dettano le istruzioni per la gestione dei crediti aggiuntivi

/ Mario PAGANO

Mercoledì, 16 luglio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Dopo l’avvio delle nuove funzionalità della patente a crediti, disponibili sul portale dei servizi dell’Ispettorato nazionale del Lavoro (INL) dallo scorso 10 luglio, arrivano nuove indicazioni per la gestione concreta dei crediti aggiuntivi.

In fase di prima applicazione la patente a crediti è stata rilasciata con la dotazione iniziale di 30 crediti, previsti dalla norma di riferimento, l’art. 27 comma 5 del DLgs. 81/2008. L’art. 5 del DM 132/2024, attuativo della patente a crediti, prevede la possibilità di incrementare la dotazione iniziale, fino ad un massimo di 100 crediti, secondo criteri e punteggi fissati in una tabella allegata al decreto stesso.

Con la nota n. 288, pubblicata ieri, l’INL ha fornito una serie di chiarimenti su alcuni dei requisiti che permettono ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU