ACCEDI
Sabato, 30 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

L’edificio interamente posseduto non blocca il sismabonus su parti comuni

/ Arianna ZENI

Mercoledì, 16 luglio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

È necessario “destreggiarsi” nella compilazione dei modelli dichiarativi nel caso di interventi di riduzione del rischio sismico effettuati sulle parti comuni di edifici composti da più unità immobiliari di proprietà di un unico soggetto (o in comproprietà pro indiviso).

Per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2024, infatti, la detrazione IRPEF/IRES spettante a titolo di sismabonus, di cui all’art. 16 comma 1-bis ss. del DL 63/2013, compete alternativamente nella misura del 50%, quando gli interventi di miglioramento sismico non comportano riduzioni di classe di rischio sismico dell’edificio, rispetto alla classe ante interventi, oppure nella misura del 70% o dell’80%, quando gli interventi di miglioramento sismico comportano la riduzione di una classe di rischio ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU