ACCEDI
Giovedì, 24 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Disciplina delle società di comodo con disapplicazione parziale non obbligatoria

Il contribuente potrebbe non avere convenienza a escludere le partecipate dal test di operatività

/ Francesco DE ROSA

Venerdì, 5 aprile 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 30 della L. 724/94 contiene l’articolata disciplina della società di comodo, che oggi, eliminata la previsione delle società in perdita sistematica, interessa esclusivamente i soggetti che non superino il c.d. test di operatività di cui al comma 1 della stessa norma.

Per non incorrere nelle penalizzazioni previste (reddito figurativo, aliquota d’imposta maggiorata, limitazioni all’utilizzo del credito IVA), qualora non ne siano esentate perché rientranti in una delle cause di esclusione elencate nell’art. 30 comma 1 della L. 724/94, le società interessate possono presentare istanza di interpello ai sensi dell’art. 11 comma 1 lett. e) della L. 212/2000 (qualora ne abbiano i requisiti) oppure avvalersi di cause di disapplicazione automatica.
Queste ultime ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU