ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Fino al 2024 imponibili solo le plusvalenze su cripto-attività eccedenti i 2.000 euro

Possibile presentare una dichiarazione integrativa a favore liquidando l’importo corretto della sostitutiva e procedendo con la richiesta di rimborso

/ Salvatore SANNA

Lunedì, 19 maggio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con una FAQ del 30 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sull’applicazione della franchigia di 2.000 euro sulle plusvalenze da cessione di cripto-attività, affermando che la base imponibile dell’imposta sostitutiva è assunta per la parte che eccede tale importo.

Il regime impositivo delle cripto-attività per i soggetti non imprenditori si rinviene nell’art. 67 comma 1 lett. c-sexies) del TUIR (introdotto dalla L. 197/2022), il quale fa rientrare tra i redditi diversi di natura finanziaria “le plusvalenze e gli altri proventi realizzati mediante rimborso o cessione a titolo oneroso, permuta o detenzione di cripto-attività, comunque denominate”.
Tali plusvalenze sono assoggettate all’imposta sostitutiva del 26% (la quale passerà al 33% dal ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU