Istanze per il tax credit materiali di recupero dal 1° dicembre
Dalle ore 12 del 1° dicembre 2025 e fino alle ore 12 del 30 gennaio 2026 è possibile presentare le istanze al fine di fruire del credito di imposta a fronte delle spese per l’acquisto di prodotti e imballaggi sostenute nel corso del periodo d’imposta 2024 (art. 1 commi 686-690 della L. 197/2022 e DM 2 aprile 2024).
Con il DM 17 novembre 2025 sono stati approvati lo schema di avviso, di modulo di domanda, di modulo di attestazione delle spese e l’elenco degli oneri informativi.
Le istanze dovranno avere a oggetto esclusivamente le spese sostenute dalle imprese nel corso dell’anno 2024 e potranno essere presentate tramite la procedura informatica accessibile al link: https://invitalia-areariservata-fe.npi.invitalia.it/home.
Le istanze presentate nell’ambito dello sportello saranno valutate a prescindere dall’ordine temporale di presentazione dell’istanza.
Il credito d’imposta è pari al 36% delle spese sostenute nel 2024 per l’acquisto di prodotti e di imballaggi provenienti da materiali di recupero, fino a un importo massimo annuale di 20.000 euro per ogni impresa beneficiaria, nel limite complessivo di 5 milioni di euro.
L’agevolazione spetta alle imprese che hanno acquistato prodotti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica ovvero hanno acquistato imballaggi biodegradabili e compostabili secondo la normativa UNI EN 13432:2002 o derivati dalla raccolta differenziata della carta, dell’alluminio e del vetro.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41