ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Paola RIVETTI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Regimi fiscali e contabili, Imposte dirette, Accertamento

IMPRESA 9 ottobre 2010

I limiti della SCIA nelle procedure semplificate di gestione dei rifiuti

Dopo la nota esplicativa del 16 settembre 2010 prot. n. 1340 del Ministero per la Semplificazione Normativa (si veda “Anche l’edilizia beneficia della SCIA” del 20 settembre 2010), è intervenuto anche il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del ...

FISCO 30 settembre 2010

CNDCEC: focus sugli adempimenti fiscali nelle vendite giudiziarie

È stato diffuso ieri dal Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili il documento che esamina gli adempimenti fiscali cui deve ottemperare il professionista delegato alle operazioni di vendita giudiziale. L’argomento ...

FISCO 28 settembre 2010

Giovani commercialisti esclusi dagli studi di settore

Ancora un’altra pronuncia a favore dei contribuenti soggetti ai parametri contabili o agli studi di settore. Questa volta la circostanza che determina l’esclusione dall’azione di accertamento è riconducibile allo scarso grado di rappresentatività ...

FISCO 22 settembre 2010

Niente parametri per i praticanti procuratori legali

Non è assoggettabile ad accertamento su base parametrica il contribuente munito di partita IVA che svolgeva, nel periodo d’imposta accertato, l’attività di praticante procuratore legale. È questo, in estrema sintesi, il principio affermato dalla ...

IMPRESA 20 settembre 2010

Anche l’edilizia beneficia della SCIA

Con la nota esplicativa del 16 settembre 2010 prot. n. 1340, il Ministero per la Semplificazione Normativa ha precisato che la segnalazione certificata di inizio attività (c.d. “SCIA”), disciplinata dall’art. 19 della L. 241/90 come sostituito dall’...

FISCO 10 settembre 2010

Studi di settore per la nuova associazione professionale che prosegue un’attività

Gli studi di settore non trovano applicazione nei confronti dei soggetti che cessano o avviano l’attività nel corso del periodo d’imposta; l’esclusione, peraltro, non opera nei casi in cui l’attività rappresenti la mera prosecuzione di quella già ...

FISCO 1 settembre 2010

Studi di settore: applicabili solo se c’è esatta coincidenza con l’attività esercitata

L’ordinanza n. 18941 depositata ieri, 31 agosto 2010, dalla Cassazione rappresenta un ulteriore precedente a favore dei contribuenti nell’accertamento basato sugli studi di settore. Viene, infatti, affermata l’illegittimità dell’avviso di ...

FISCO 14 agosto 2010

Il furto di merce del magazzino giustifica lo scostamento

Possono costituire circostanze idonee a giustificare la situazione di non congruità rispetto allo studio di settore eventuali furti subiti dall’imprenditore nel corso del periodo d’imposta oggetto di accertamento. Il principio emerge dalla ...

FISCO 3 agosto 2010

Interessi su mutui: spetta la detrazione sui contributi restituiti

Gli interessi passivi relativi ad un mutuo ipotecario contratto per l’acquisto di un immobile adibito ad abitazione principale, a suo tempo non detratti poiché coperti da un contributo erogato della Regione, possono essere portati in detrazione nel ...

FISCO 2 agosto 2010

I beni dati in comodato alla clientela non giustificano i maggiori ricavi presunti

Con la sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Torino n. 10/1/10 del 3 febbraio 2010 è stato affermato che la mera disponibilità di beni destinati ad essere concessi in comodato gratuito alla clientela non giustifica, in automatico, la ...

TORNA SU