FISCO 8 marzo 2011
Ammesso il regime dei minimi se la partecipazione produce reddito agrario
Con la risoluzione n. 27 diffusa ieri, 7 marzo 2011, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito che la causa di esclusione dal regime dei contribuenti minimi rappresentata dalla partecipazione in società di persone o associazioni professionali, ovvero a ...
FISCO 4 marzo 2011
Cinque per mille 2011: iscrizioni dal 15 marzo
Con la circolare n. 9 diffusa ieri, 3 marzo 2011, l’Agenzia delle Entrate ricapitola la disciplina relativa al beneficio del cinque per mille dell’IRPEF per l’anno finanziario 2011. La possibilità di destinare il cinque per mille dell’IRPEF dovuta ...
FISCO 3 marzo 2011
Ritenuta nei pignoramenti presso terzi, modalità al vaglio dell’Agenzia
Con la circolare n. 8 diffusa ieri, 2 marzo 2011, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti circa le modalità di effettuazione della ritenuta alla fonte sulle somme liquidate a seguito delle procedure di pignoramento presso terzi, adempimento ...
FISCO 25 febbraio 2011
Prezzi ridotti per maggior competitività escludono gli studi
Quella in esame costituisce un’ulteriore pronuncia favorevole ai contribuenti negli accertamenti basati sui parametri contabili e, per analogia, sugli studi di settore. Questa volta, con l’ordinanza n. 4582 del 24 febbraio 2011, la Cassazione si è ...
IL CASO DEL GIORNO 18 febbraio 2011
Minimi: compensi per diritto d’autore senza deduzione forfetaria
Al ricorrere di talune condizioni, nel computo del limite di 30.000 euro per l’accesso e la permanenza nel regime dei contribuenti minimi devono essere considerati anche i compensi percepiti per la cessione del diritto d’autore. Lo ha precisato l’...
IMPRESA 12 febbraio 2011
Rinvio alle discipline settoriali per gli allegati alla SCIA
Con la nota 12 novembre 2010 n. 1772, il Ministero per la Semplificazione normativa ha fornito chiarimenti in merito alla documentazione che deve essere allegata alla segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) al momento della sua ...
FISCO 7 febbraio 2011
Lavoro nero: legittima la presunzione di maggior redditività dell’impresa
Con l’ordinanza del 3 febbraio 2011 n. 2593, la Cassazione ha affermato che il sostenimento di costi relativi a un dipendente non regolarmente assunto consente di desumere, con metodo induttivo, una maggior redditività dell’impresa e rende legittimo ...
FISCO 5 febbraio 2011
Pronta la prima versione di GE.RI.CO. 2011
Analogamente all’anno scorso, l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul proprio sito internet la prima versione del software GE.RI.CO. 2011 - Beta, che consente di effettuare il calcolo della coerenza e della congruità, tenendo anche conto ...
IMPRESA 28 gennaio 2011
Niente diritto annuale con cancellazione dal Registro imprese entro il 30 gennaio
Per essere esonerate dal pagamento del diritto camerale annuale per il 2011, le imprese che hanno cessato l’attività nel 2010 devono tenere a mente la scadenza del 30 gennaio 2011, secondo quanto di seguito indicato. L’obbligo del pagamento del ...
FISCO 21 gennaio 2011
Studi di settore: segnalazione degli scostamenti entro il 31 gennaio
Scade lunedì 31 gennaio 2011 il termine entro il quale i contribuenti possono comunicare all’Agenzia delle Entrate le informazioni e gli elementi in grado di giustificare le situazioni di non congruità, non normalità o non coerenza derivanti dall’...