ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Paola RIVETTI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Regimi fiscali e contabili, Imposte dirette, Accertamento

FISCO 28 dicembre 2010

Minimi con ritenuta al test convenienza

Un ulteriore aspetto che può influire nella scelta tra il regime agevolato dei minimi e quello delle nuove iniziative produttive, oltre a quello già messo in evidenza su queste colonne (si veda “Nei regimi agevolati contributi previdenziali a ...

FISCO 16 dicembre 2010

Minimi all’esame dei beni strumentali

Approssimandosi la fine del periodo d’imposta 2010, i contribuenti che hanno fruito del regime dei minimi per tale periodo, oppure quelli che intendono avvalersene a partire dal 2011, devono verificare di possedere tutti i requisiti che la norma ...

FISCO 11 dicembre 2010

Cessazione dell’attività con recupero del 5 per mille

Con la circolare n. 56 di ieri, 10 dicembre 2010, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito ai soggetti destinatari del 5 per mille dell’IRPEF. In particolare, sono affrontate le problematiche riguardanti:
- l’individuazione degli ...

FISCO 7 dicembre 2010

Non serve un nuovo EAS se variano i dati di ente o rappresentante legale

Con la risoluzione n. 125 di ieri, 6 dicembre 2010, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, in caso di mutamento del rappresentante legale o variazione dei dati dell’ente, gli enti associativi non commerciali non sono tenuti alla presentazione di un...

FISCO 6 dicembre 2010

Nei regimi agevolati contributi previdenziali a deducibilità variabile

Frequentemente, i soggetti che sono intenzionati ad avviare un’attività d’impresa o di lavoro autonomo considerano la possibilità di usufruire di regimi fiscali agevolati, che nel sistema attuale sono rappresentati dal regime dei contribuenti minimi...

FISCO 1 dicembre 2010

Nessuna deducibilità per gli immobili dei «minimi» professionisti

Con la risoluzione n. 123 diffusa ieri, 30 novembre 2010, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul regime dei minimi circa la riportabilità delle perdite maturate durante il regime agevolato e la deducibilità dal reddito professionale ...

FISCO 23 novembre 2010

Niente acconto per la sostitutiva dei «forfettini»

La scadenza del 30 novembre 2010 per il versamento della seconda o unica rata degli acconti 2010 relativi ad IRPEF/IRES e IRAP coinvolge, seppur entro certi limiti, anche i contribuenti che fruiscono dei regimi fiscali e di determinazione del reddito...

FISCO 12 novembre 2010

Studi di settore: pronto il nuovo software per segnalare le anomalie

L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile nella giornata di ieri, 11 novembre 2010, il programma informatico, denominato “Segnalazioni studi di settore Unico 2010”, mediante il quale i contribuenti e gli intermediari abilitati possono comunicare ...

FISCO 6 novembre 2010

Studi di settore: non contano la pensione e il non avere una famiglia a carico

La Cassazione, con la sentenza n. 22555 di ieri, 5 novembre 2010, ha affermato che, per dimostrare l’infondatezza dell’avviso di accertamento dei maggiori compensi determinati in base ai parametri contabili, non hanno pregio le circostanze ...

FISCO 12 ottobre 2010

Concessioni governative solo per gli avvocati praticanti abilitati al patrocinio

Con la risoluzione n. 103, di ieri, 11 ottobre 2010, l’Agenzia delle Entrate si pronuncia in merito alle modalità di applicazione della tassa sulle concessioni governative per l’iscrizione dei laureati in giurisprudenza nel registro dei praticanti ...

TORNA SU