ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Accertamento con parametri, va valutata la professione non «a tempo pieno»

Il giudice deve tener conto dei rilievi avanzati dal contribuente e su di essi è tenuto espressamente a pronunciarsi nella sentenza

/ Paola RIVETTI

Sabato, 2 aprile 2011

x
STAMPA

Per principio generale, anche nel giudizio su un accertamento basato sui parametri contabili, il giudice deve esaminare i rilievi mossi dal contribuente rispetto alla pretesa impositiva vantata dall’Amministrazione finanziaria e su di essi è tenuto espressamente a pronunciarsi nella sentenza.
Questo è, in estrema sintesi, il principio che si trae dalla sentenza n. 7327 del 31 marzo 2011, con cui è stata cassata con rinvio, per carenza di motivazione, una pronuncia della Commissione Tributaria Regionale della Campania che aveva parzialmente accolto il ricorso dell’Ufficio, proposto avverso la pronuncia di primo grado favorevole al contribuente in relazione a un accertamento basato sui parametri contabili.
Nello specifico, la Commissione aveva ritenuto infedele la dichiarazione fiscale ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU