Riporto delle eccedenze di ROL a prova di elusione
Il riporto delle eccedenze di ROL è possibile solo in caso di interessi passivi netti insufficienti
Per i soggetti solari il 2010 è il primo periodo d’imposta nel quale trova applicazione la regola dell’art. 96, comma 1, ultimo periodo del TUIR, norma in base alla quale la quota del ROL “non utilizzata” per la deduzione degli interessi passivi può essere portata ad incremento del ROL dei successivi periodi d’imposta.
Quindi, se nel corso del 2010 il 30% della differenza tra il valore della produzione ed i relativi costi, aumentata dei canoni di leasing e degli ammortamenti, eccede l’ammontare degli interessi passivi netti, l’eccedenza è riportabile in avanti.
Dal momento che la norma fa espresso riferimento alla quota di ROL non utilizzata per la deduzione degli interessi passivi, sembrerebbe ammessa una certa libertà da parte del ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41