Società emittenti titoli diffusi, conferimento «da quotate»
Anche per le procedure di conferimento trova applicazione il DLgs. 58/1998, limitatamente a quanto previsto dall’art. 116
Quando la società conferitaria è una società non quotata, ma con strumenti finanziari diffusi in misura rilevante tra il pubblico (si veda “Regole da quotate per le società emittenti titoli diffusi” del 29 marzo 2011), la disciplina recata dal codice civile, che rileva ai fini di un’operazione di aumento di capitale sociale mediante conferimento di beni in natura (artt. 2343, 2343-ter e 2343-quater per quel che attiene agli aspetti “estimativi” e artt. 2440, 2441, 2443 e 2444 per quel che attiene agli aspetti “procedurali”), deve compenetrarsi con le disposizioni recate dal DLgs. 58/1998 e dai suoi regolamenti attuativi, esattamente come avviene nel caso in cui la società conferitaria sia una quotata.
Vi è però una differenza sostanziale: non trovano ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41