ACCEDI
Venerdì, 8 dicembre 2023 - Aggiornato alle 10.12

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

IL CASO DEL GIORNO 8 dicembre 2023

Negli aggregati edilizi contano tutti gli edifici per i tetti massimi di spesa superbonus

Per gli interventi di ricostruzione di edifici ubicati nei centri storici e su centri e nuclei urbani e rurali, situati nei Comuni colpiti da eventi sismici, il comma 8 dell’art. 11 del DL 189/2016, conv. L. 229/2016 (c.d. “legge speciale Sisma”, che...

IL CASO DEL GIORNO 5 dicembre 2023

Superbonus rafforzato in condomini e aggregati edilizi solo all’unanimità

Sino alla fine del 2025, gli interventi agevolati ai fini del superbonus che hanno per oggetto immobili danneggiati in modo rilevante da eventi sismici (come da certificazione AeDES con esito di inagibilità B, C o E), possono beneficiare della “...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 5 dicembre 2023

Il patrimonio netto della beneficiaria di scissione negativa forma ai fini fiscali apporti

Nel caso di scissione avente per oggetto un patrimonio che risulta positivo a valori effettivi, ma che, sul piano contabile, risulta negativo, la società scissa si ritrova a evidenziare contabilmente non già una decurtazione del proprio patrimonio ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 28 novembre 2023

Scissioni di patrimonio con aspetti diversi per beneficiarie preesistenti e newco

Nel caso di scissione di patrimonio “contabilmente negativo”, ma con valore economico effettivo positivo, a favore di società beneficiaria preesistente, i riflessi che si originano sul piano contabile sono i medesimi di una “normale” scissione avente...

IL CASO DEL GIORNO 28 novembre 2023

Fondo speciale per manutenzioni straordinarie dai contorni incerti

Quando nei condomini vengono realizzati interventi di manutenzione straordinaria, l’assemblea condominiale deve obbligatoriamente costituire un fondo speciale di importo pari all’ammontare dei lavori. L’art. 1135 comma 1 n. 4) c.c., infatti, ...

FISCO 22 novembre 2023

Con fattura con sconto emessa, niente bonus edilizi se non si realizzano i lavori

Mentre, con riguardo al superbonus, di cui all’art. 119 del DL 34/2020, per l’opzione di sconto sul corrispettivo, che viene esercitata con la sua applicazione da parte del fornitore, è pacifico che non sia possibile, ai sensi dell’art. 121 comma 1-...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 21 novembre 2023

Effetti contabili sul patrimonio netto non rilevanti per la base ACE anche in fusioni inverse

Nel caso di fusioni, le variazioni incrementative o decrementative del patrimonio netto contabile della società incorporante, che discendono dall’imputazione degli “effetti contabili” della fusione, non rilevano ai fini del calcolo della “base ACE”, ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 14 novembre 2023

Scissione di patrimonio contabile negativo al netto dell’avviamento

La fattibilità sul piano giuridico-economico delle scissioni di patrimonio “contabilmente negativo”, ma con valore economico effettivo positivo, a favore di società beneficiaria newco, è stata ormai “sdoganata” dalla migliore dottrina e prassi ...

FISCO 13 novembre 2023

Massima cautela sull’effettuazione congiunta «trainanti-trainati» per il 110-90%

Per poter beneficiare del superbonus, gli interventi “trainati” devono essere effettuati congiuntamente agli interventi “trainanti” e ai sensi dell’art. 2 comma 5 del DM 6 agosto 2020 n. 159844 il requisito di effettuazione congiunta sussiste ...

FISCO 10 novembre 2023

Cessione di crediti da interventi edilizi non sempre esente IVA

In luogo della fruizione diretta delle detrazioni previste per gli interventi “edilizi”, i relativi crediti d’imposta possono essere ceduti per effetto dell’opzione esercitata ai sensi dell’art. 121 del DL 34/2020. La cessione del credito può, ...

1 2 3 ... 131 >

TORNA SU