ACCEDI
Domenica, 27 aprile 2025

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 22 aprile 2025

Per l’abuso del diritto non basta la sequenza delle operazioni straordinarie

In presenza della natura indebita del vantaggio fiscale e dell’assenza di sostanza economica della condotta che lo determina, l’abuso del diritto tributario sussiste a prescindere dal fatto che il contribuente abbia agito con dolo, con colpa grave o ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 15 aprile 2025

Ambito soggettivo più ampio per i conferimenti in realizzo controllato

I conferimenti di partecipazioni possono avvenire in regime di realizzo controllato ai sensi dell’art. 175 comma 1 del TUIR, oppure ai sensi del successivo art. 177 commi 2 e 2-bis del TUIR. Dal punto di vista soggettivo, il regime di realizzo ...

FISCO 11 aprile 2025

Il contributo alla ricostruzione richiesto entro il 29 marzo 2024 salva le opzioni

In relazione agli interventi che possono beneficiare della detrazione superbonus di cui all’art. 119 del DL 34/2020 secondo la “speciale disciplina eventi sismici di cui al comma 8-ter dell’art. 119” è possibile optare per la cessione del credito ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 8 aprile 2025

La disciplina delle operazioni straordinarie supera il disallineamento con l’Ue

Gli scambi di partecipazione mediante permuta o mediante conferimento possono rientrare nell’ambito di applicazione del regime fiscale di realizzo controllato di cui ai commi 1 e 2 dell’art. 177 del TUIR non solo quando oggetto di scambio è una ...

FISCO 5 aprile 2025

In arrivo le regole sulle agevolazioni per ristrutturare edifici residenziali pubblici

In parallelo allo schema di decreto “Conto Termico 3.0” procede lo schema di decreto “ALER”, in attuazione del comma 513 dell’art. 1 della L. 207/2024 (legge di bilancio per il 2025), recante incentivi per interventi di ristrutturazione energetica su...

FISCO 4 aprile 2025

Eliminazione di barriere architettoniche con tre detrazioni ancora in gioco

Le spese sostenute nel 2025, per interventi di eliminazione di barriere architettoniche, continuano a poter beneficiare, potenzialmente, di tre detrazioni tra loro alternative:
- il c.d. “bonus casa”, di cui all’art. 16-bis del TUIR, nella misura ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 aprile 2025

Per il disegno unitario da cui deriva il vantaggio indebito conta il «fattore tempo»

In linea generale, i regimi di favore fiscale della neutralità o del realizzo controllato, che contraddistinguono numerose operazioni straordinarie, non sono di per sé stessi suscettibili di determinare vantaggi fiscali di natura indebita, perché si ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 25 marzo 2025

Mai indebito il vantaggio fiscale da una singola operazione meno onerosa di un’altra

Il vantaggio fiscale non illecito, in quanto conseguito mediante condotte che non violano disposizioni dell’ordinamento, è indebito, anziché lecito, se si pone in “contrasto alle finalità delle norme fiscali o con i principi dell’ordinamento ...

IL CASO DEL GIORNO 22 marzo 2025

Per contratti stipulati dal 2025 potrebbe non sussistere l’obbligo di certificazione SOA

A decorrere dal 1° luglio 2023, ai fini del riconoscimento degli incentivi fiscali di cui agli artt. 119 e 121 del DL 34/2020, le imprese a cui vengono affidati, in appalto o in subappalto, i lavori per importi superiori a 516.000 euro, in relazione ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 18 marzo 2025

Il differimento di imposizione «sine die» non è sempre indebito

L’atto di indirizzo del MEF 27 febbraio 2025 sull’abuso del diritto afferma che il vantaggio fiscale che, laddove indebito, può rilevare ai fini dell’abuso del diritto, non è solo quello di tipo economico, ossia quello che si risolve in un vantaggio ...

1 2 3 ... 153 >

TORNA SU