IL CASO DEL GIORNO 21 gennaio 2023
Bonus edilizi e detrazione per immobili vincolati tra cumulo e applicazione congiunta
Quando gli interventi che possono beneficiare del superbonus e degli altri bonus edilizi sono effettuati su immobili “vincolati”, ai sensi del DLgs. 42/2004, in ragione del loro pregio artistico, culturale, storico o paesaggistico, se il soggetto che...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 17 gennaio 2023
Via libera a scissioni e conferimenti «propedeutici» a operazioni agevolate
Con la riapertura della possibilità di procedere ad assegnazioni o cessioni agevolate di beni ai soci e a trasformazioni agevolate di società commerciali in società semplici, a cura dell’art. 1 commi 100-106 della L. 197/2022 (legge di bilancio per ...
FISCO 16 gennaio 2023
Detrazione del 50% dell’IVA cumulabile con i bonus acquisti
La detrazione dall’IRPEF del 50% dell’IVA pagata nel corso del 2023 per l’acquisto, sempre nel corso del 2023, di unità immobiliari a destinazione residenziale, di classe energetica A o B ai sensi della normativa vigente, cedute da organismi di ...
FISCO 13 gennaio 2023
Agenzia fuori strada su conferimento a realizzo controllato e scissione asimmetrica
Il conferimento di partecipazioni in regime di “realizzo controllato” ex art. 175 del TUIR, seguito dalla scissione asimmetrica di una società conferente Alfa, a favore di società unipersonali dei soci persone fisiche della conferente-scissa Alfa, ...
FISCO 13 gennaio 2023
Nel 2023 rimane l’aliquota al 90% per il superbonus
Le disposizioni contenute nell’art. 9 del DL 176/2022 (decreto c.d. “Aiuti-quater”) riguardanti il superbonus di cui all’art. 119 del DL 34/2020 sono state confermate con la conversione. Ieri alla Camera c’è stato il voto definitivo sul disegno di ...
FISCO 12 gennaio 2023
Estese a tre le possibili cessioni dei crediti da bonus edilizi a soggetti vigilati
Con l’approvazione definitiva del Ddl. di conversione del decreto “Aiuti-quater”, passano da quattro a cinque le possibili cessioni dei crediti d’imposta per i quali si è optato per la cessione o lo sconto sul corrispettivo di cui all’art. 121 del DL...
FISCO 11 gennaio 2023
Data da verificare per la compensazione delle rate 2023 dei crediti da bonus edilizi
Con i versamenti dei tributi e dei contributi in scadenza in questo mese di gennaio, cominceranno a essere utilizzabili in compensazione nel modello F24 le rate annuali fruibili nel 2023 dei crediti di imposta derivanti dal superbonus e dagli altri ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 10 gennaio 2023
Affrancamento «indiretto» senza effetti sul costo fiscale della partecipazione di controllo
L’affrancamento “derogatorio indiretto”, di cui ai commi 10-bis e 10-ter dell’art. 15 del DL 185/2008, consente di ottenere il riconoscimento ai fini fiscali dell’avviamento, dei marchi e delle altre attività immateriali delle società di cui è stata ...
FISCO 5 gennaio 2023
Gli atti di realizzo sugli asset revocano l’affrancamento «indiretto»
Un’operazione di fusione, in quanto operazione non realizzativa, non può comportare la decadenza dell’affrancamento fiscale operato ai sensi dell’art. 15 commi 10-bis e 10-ter del DL 185/2008, neppure se dalla fusione consegue un concambio che ...
FISCO 2 gennaio 2023
Quest’anno aliquote superbonus variabili
Se originariamente la disciplina del superbonus prevedeva un’unica aliquota di detrazione, il 110%, con l’ampliamento della finestra temporale di applicazione della disciplina agevolativa per determinati interventi sino al 2025, sono state previste ...