ACCEDI
Domenica, 31 agosto 2025

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

FISCO 4 agosto 2025

Per il professionista adesione al CPB 2025-2026 subordinata

Per il biennio 2024-2025, il professionista titolare di reddito di lavoro autonomo individuale ha potuto esercitare validamente l’opzione per il concordato preventivo biennale (CPB), di cui agli artt. 6 e seguenti del DLgs. 13/2024, anche se nel 2023...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 29 luglio 2025

Vantaggi indebiti se la scissione asimmetrica crea «contenitori di comodo»

L’ormai ampiamente condiviso giudizio di liceità dei vantaggi fiscali che derivano dalla “divisione” tra soci attuata mediante scissione asimmetrica della società partecipata, ivi compreso quando i patrimoni oggetto di scorporo mediante scissione ...

FISCO 28 luglio 2025

Reddito di lavoro autonomo in tilt su acquisti e utilizzi di crediti d’imposta

L’acquisto di crediti d’imposta, per un corrispettivo inferiore al loro valore nominale utilizzabile in compensazione sul modello F24, determina per l’acquirente-utilizzatore un vantaggio economico pari alla differenza positiva tra valore nominale ...

FISCO 23 luglio 2025

Bonus acquisti «maggiorato» con destinazione ad abitazione principale

Anche agli acquisti di unità immobiliari con le caratteristiche per poter beneficiare dei “bonus acquisti” si applicano le aliquote “maggiorate” introdotte dalla legge di bilancio 2025 (art. 1 comma 55 della L. 30 dicembre 2024 n. 207) per le spese ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 22 luglio 2025

Conferimento d’azienda seguito da partecipazioni donate nella conferitaria mai elusivo

Se una persona fisica possiede “direttamente” un’azienda o un ramo d’azienda ex art. 2555 c.c., la sua donazione a terzi:
- ai fini delle imposte sul reddito, costituisce un’operazione neutrale che non determina l’insorgenza di plusvalenze ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 15 luglio 2025

Non servono valide ragioni extrafiscali per la scissione asimmetrica «stand alone»

La scissione asimmetrica è quella particolare tipologia di scissione che prevede un criterio di assegnazione delle quote o azioni delle società beneficiarie ai soci della società scissa che non soltanto non è proporzionale alla percentuale di ...

FISCO 10 luglio 2025

Le ESCo beneficiano dell’incentivo per interventi su edifici residenziali pubblici

Mentre i beneficiari dell’incentivo GSE “Conto Termico” (sia nella vigente versione “2.0” che nell’attesa versione “3.0”) sono gli enti pubblici e i soggetti privati per conto dei quali sono realizzati gli interventi, i beneficiari dell’incentivo “...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 8 luglio 2025

Servono valide ragioni extrafiscali se la fusione LBO porta allo stesso risultato del recesso

La fusione inversa, che segue l’acquisizione con indebitamento, da parte della società “veicolo” incorporata, delle partecipazioni nella società “target” incorporante, comporta che sia la stessa società, le cui partecipazioni sono state acquisite, a ...

FISCO 7 luglio 2025

Contestazioni fuorigioco sul margine del general contractor superbonus

Sul cosiddetto “margine” del “general contractor” del superbonus, di cui all’art. 119 del DL 34/2020, alcune verifiche dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza stanno dando esiti che denotano una non brillantissima dimestichezza non solo...

IL CASO DEL GIORNO 3 luglio 2025

Bonus edilizi per unità immobiliari F/3 se già accatastate in altra categoria

Per quanto concerne i “fabbricati o loro porzioni in corso di costruzione”, per i quali è consentita l’iscrizione in Catasto nella classe F/3, la possibilità di beneficiare delle detrazioni “edilizie” per interventi agevolati è evidentemente preclusa...

< 1 2 3 ... 158 >

TORNA SU