ACCEDI
Domenica, 31 agosto 2025

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 10 giugno 2025

Può essere elusiva la «fusione previo acquisto con indebitamento»

La cessione della partecipazione rivalutata ex art. 5 della L. 448/2001 ad altri soci della medesima società non è una “cessione indiretta a sé stessi” (si veda “Cessioni circolari di partecipazioni affrancate elusive salvo valide ragioni ...

IL CASO DEL GIORNO 6 giugno 2025

Comunicazione infedele delle spese superbonus 2024-2025 con effetti incerti

La comunicazione che deve essere trasmessa all’ENEA o al Portale nazionale delle classificazioni sismiche (PNCS) delle spese sostenute nel 2024 e 2025 per gli interventi che danno diritto al superbonus, di cui all’art. 119 del DL 34/2020, siano essi ...

FISCO 3 giugno 2025

Incentivi per l’efficienza energetica su edifici residenziali pubblici cumulabili

Gli interventi di efficienza energetica, su edifici di edilizia residenziale pubblica, che possono beneficiare sia degli incentivi specificamente dedicati agli interventi effettuati su questa tipologia di edifici dal decreto “ALER” 9 aprile 2025, ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 3 giugno 2025

Cessioni circolari di partecipazioni affrancate elusive salvo valide ragioni extrafiscali

L’art. 5 della L. 448/2001 consente di rideterminare il costo fiscalmente riconosciuto della partecipazione “agli effetti della determinazione delle plusvalenze e delle minusvalenze di cui all’articolo 67, comma 1, lettere c) e c-bis)” del TUIR. La ...

FISCO 28 maggio 2025

Quasi al via le domande di incentivo per ristrutturare edifici residenziali pubblici

Sono ormai in “rampa di lancio” gli incentivi per gli interventi di ristrutturazione energetica su edifici di edilizia residenziale pubblica che determinano un miglioramento minimo dell’efficienza energetica non inferiore al 30%, previsti dall’art. 1...

IL CASO DEL GIORNO 28 maggio 2025

Attenta valutazione dei lavori congiunti «trainanti-trainati» per il superbonus

Gli interventi “trainati”, per poter beneficiare della detrazione superbonus di cui all’art. 119 del DL 34/2020, devono essere effettuati congiuntamente agli interventi “trainati”. A tale proposito, l’art. 2 comma 5 del DM 6 agosto 2020 n. 159844 ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 27 maggio 2025

Acquisto di azioni proprie affrancate mai elusivo se non c’è un disegno unitario

La cessione di partecipazioni alla società partecipata medesima, che acquista in tal modo azioni proprie, nel rispetto di quanto previsto dagli artt. 2367 e seguenti c.c. (mentre non è giuridicamente consentito l’acquisto di quote proprie non ...

FISCO 21 maggio 2025

La rivendita di unità per cui si è fruito del super sismabonus acquisti non genera plusvalenza

Nel caso in cui un’unità immobiliare sia stata acquistata fruendo del sismabonus acquisti di cui all’art. 16 comma 1-septies del DL 63/2013 nella versione superbonus, la successiva rivendita non fa scattare il presupposto impositivo di cui all’art. ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 20 maggio 2025

Ammesse operazioni straordinarie propedeutiche ad avvalersi di regimi agevolati

L’effettuazione di operazioni straordinarie al precipuo fine di creare le condizioni per poter rientrare nel perimetro applicativo di regimi fiscali agevolati ai quali, senza il compimento di quell’operazione o di quelle operazioni, non si potrebbe ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 13 maggio 2025

Limite al diritto di riporto di perdite ed eccedenze con esimente «infragruppo»

Il diritto al riporto, per l’utilizzo in compensazione con i redditi imponibili dei periodi d’imposta successivi, sino a concorrenza massima dell’80% del loro ammontare, delle perdite fiscali conseguite nell’esercizio di imprese commerciali da ...

< 1 ... 3 4 5 ... 158 >

TORNA SU