Conferimento di partecipazione in comunione ereditaria con verifica della consistenza
Realizzo controllato sul conferimento pro indiviso di partecipazione qualificata in comunione ereditaria
Un erede, che eredita in comunione ereditaria con altri eredi una partecipazione societaria, non può autonomamente procedere al conferimento in società delle quote o azioni corrispondenti alla sua percentuale di comproprietà sulla partecipazione “complessivamente” ereditata, perché egli non è pieno proprietario di quella frazione, bensì, appunto, comproprietario dell’intera partecipazione indivisa.
Tutti i coeredi, comproprietari della partecipazione in comunione ereditaria, possono però congiuntamente procedere al conferimento in società di detta partecipazione.
Laddove così procedano, se, a fronte del conferimento, ciascun coerede conferente riceve in cambio una quota di partecipazione in piena proprietà della società conferitaria, pare innegabile che il conferimento della ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41