ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

FISCO 1 marzo 2025

Opzione condizionata per i bonus acquisti per rogiti 2025 e spese nel 2024

Anche relativamente alla detrazione IRPEF “bonus casa acquisti” di cui al comma 3 dell’art. 16-bis del TUIR e alla detrazione “sismabonus acquisti” di cui al comma 1-septies dell’art. 16 del DL 63/2013, il momento in cui si considera sostenuta la ...

IL CASO DEL GIORNO 27 febbraio 2025

Niente plusvalenze su rivendite di unità per cui si è fruito del super sismabonus acquisti

Nel caso in cui un’unità immobiliare sia stata acquistata fruendo del sismabonus acquisti di cui all’art. 16 comma 1-septies del DL 63/2013 nella versione superbonus, un aspetto interpretativo che potrebbe suscitare dubbi negli operatori è se la ...

FISCO 26 febbraio 2025

Conto termico 3.0 con tetti massimi e regole di cumulabilità differenziati

L’Allegato II dello schema di decreto “Conto Termico 3.0”, attualmente al vaglio delle Regioni per l’ultimo passaggio del via libera da parte della Conferenza Unificata Stato-Regioni, con il quale verrà aggiornata “la disciplina per l’incentivazione ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 25 febbraio 2025

Partecipazioni cedute post scissioni di patrimoni «non aziende» con incertezza operativa

Basta leggere tra le righe dei numerosi documenti di prassi ufficiale dell’Agenzia delle Entrate che si occupano di scissioni “tradizionali”, sia proporzionali che asimmetriche, aventi per oggetto scissioni di singoli beni, o comunque di aggregati ...

FISCO 24 febbraio 2025

Bonus casa acquisti al 50% anche nel 2025 per l’abitazione principale

Ai sensi dell’art. 16-bis del TUIR, la detrazione IRPEF “bonus casa” spetta, su un ammontare massimo di spese pari a 48.000 euro, nella misura del 30% sulle spese sostenute dal 2025 al 2033 e del 36% su quelle sostenute a decorrere dal 2034. ...

FISCO 24 febbraio 2025

Distinzione «terziario-residenziale» solo per il Conto termico 3.0 a favore di privati

Lo schema di decreto “Conto Termico 3.0”, attualmente al vaglio delle Regioni per l’ultimo passaggio del via libera da parte della Conferenza Unificata Stato-Regioni, con il quale verrà aggiornata “la disciplina per l’incentivazione di interventi di ...

FISCO 20 febbraio 2025

Accezione ampia di «amministrazione pubblica» per il Conto termico 3.0

I soggetti beneficiari degli incentivi sugli interventi di efficientamento energetico degli edifici e sugli interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili, previsti dal c.d. “Conto Termico 3.0”, di cui allo schema di decreto ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 18 febbraio 2025

Conguaglio da fusione realizzativo ai fini fiscali ma nel rispetto dei limiti civilistici

La neutralità fiscale della fusione ai fini delle imposte sul reddito implica, tra le altre cose, che il cambio delle partecipazioni possedute nella società che viene fusa o incorporata, con le partecipazioni nella società risultante o incorporante, ...

FISCO 18 febbraio 2025

Conto termico 3.0 in dirittura d’arrivo

È in arrivo il Conto Termico 3.0. Le bozze del decreto che aggiornerà “la disciplina per l’incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili”, ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 11 febbraio 2025

Cessione di partecipazione post scissione di meri beni con abuso da valutare

Le condotte in cui la cessione della partecipazione ricevuta nella società beneficiaria segue una scissione avente a oggetto un patrimonio che non si configura quale azienda o ramo d’azienda ex art. 2555 c.c. sono escluse dall’ambito di applicazione ...

< 1 2 3 4 ... 154 >

TORNA SU