«Realizzo controllato» anche se la conferitaria non acquisisce il controllo
Agevolati i conferimenti di partecipazioni qualificate nell’ottica del mantenimento del possesso indiretto da parte del conferente
Dal 2019, il regime fiscale del “realizzo controllato”, secondo la disciplina recata dal comma 2 dell’art. 177 del TUIR, può trovare applicazione, ai sensi del successivo comma 2-bis del medesimo art. 177, anche “quando la società conferitaria non acquisisce il controllo di una società, ai sensi dell’articolo 2359, primo comma, numero 1), del codice civile, né incrementa la percentuale di controllo”. Il comma 2-bis dell’art. 177 del TUIR è stato infatti inserito, nella sua formulazione originaria, dall’art. 11-bis comma 1 del DL 30 aprile 2019 n. 34, convertito con modificazioni dalla L. 28 giugno 2019 n. 58.
Perché l’estensione del regime fiscale del “realizzo controllato” di cui al comma 2 dell’art. 177 del TUIR possa ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41