ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Beni culturali in successione: l’esenzione decade solo per l’immobile venduto

La Cassazione chiarisce che, in caso di alienazione infraquinquennale, la decadenza opera soltanto per il bene alienato e non per tutti i beni vincolati

/ Anita MAURO

Sabato, 2 aprile 2011

x
STAMPA

Se cadono in successione diversi beni culturali che, in presenza dei requisiti richiesti dalla legge, godono dell’esenzione dall’imposta sulle successioni, la vendita infraquinquennale di uno solo di essi determina l’inclusione nell’asse ereditario solo di tale bene e non di tutti i beni culturali caduti in successione.
Questo è il principio affermato dalla Corte di Cassazione nella sent. 31 marzo 2011 n. 7362.

La sentenza chiarisce la corretta interpretazione dell’art. 13 comma 4 del DLgs. 346/90, che prevede alcune ipotesi di decadenza dall’esenzione goduta in relazione ai beni culturali caduti in successione.
Si ricorda infatti che, a norma dell’art. 13 del DLgs. 346/90, sono esclusi dall’attivo ereditario i beni che siano stati riconosciuti di ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU