FISCO 31 maggio 2023
Sulla validità della locazione non incide l’omesso registro per annualità successive
Talvolta, da violazioni fiscali possono dipendere effetti negativi sull’attività negoziale delle parti. Ad esempio, nel contesto delle locazioni di immobili, il legislatore, allo scopo di ostacolare il fenomeno degli “affitti in nero”, ha sancito ...
FISCO 29 maggio 2023
Registro sul valore catastale nell’assegnazione agevolata di immobili
Nella determinazione della base imponibile dell’imposta di registro, il valore catastale è ormai confinato a un ruolo circoscritto. Infatti, è possibile assumere il valore catastale rivalutato dell’immobile ceduto, come base per l’applicazione delle ...
FISCO 25 maggio 2023
Responsabile in solido il notaio per l’imposta di registro sugli atti enunciati
L’imposta di registro sugli atti enunciati in un atto notarile, registrato tramite MUI, che integrano i presupposti richiesti dall’art. 22 del DPR 131/86 per la tassazione per enunciazione, configura imposta principale e, pertanto, il notaio che ha ...
FISCO 24 maggio 2023
Estromissione agevolata con effetti sull’immobile strumentale locato
L’estromissione agevolata dell’immobile dell’imprenditore individuale (prevista dall’art. 1 comma 106 della L. 197/2022), possibile entro il prossimo 31 maggio, può comportare, a volte, effetti anche sulle imposte indirette. Infatti, se l’immobile ...
FISCO 23 maggio 2023
Non si può riqualificare il fabbricato da demolire come terreno edificabile
La Cassazione sembra aver ormai assimilato la nuova formulazione dell’art. 20 del DPR 131/86, come risultante dopo le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2018 e le sue implicazioni. Lo dimostra un’ordinanza depositata ieri dalla ...
IL CASO DEL GIORNO 18 maggio 2023
La rinuncia complica il calcolo di aliquote e franchigie per la successione
Esiste un istituto del diritto successorio che consente, a determinate condizioni, di far subentrare i discendenti all’erede che non possa (in caso di morte) o non voglia (in caso di rinuncia all’eredità) succedere. Ai sensi dell’art. 467 c.c. la ...
FISCO 16 maggio 2023
Costi di immatricolazione addebitati in fattura con bollo
Con la risposta a interpello n. 328, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che i costi di immatricolazione (bolli, imposta di trascrizione, ecc.) che l’agenzia incaricata di svolgere le pratiche auto dalla concessionaria paga in nome ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 15 maggio 2023
Chi rinuncia all’eredità conserva le donazioni
Il legittimario che rinuncia all’eredità ha diritto di ritenere le donazioni ricevute dal defunto anche nel caso in cui operi la rappresentazione, senza che i beni oggetto di donazione si trasmettano ai rappresentanti, fermo restando, però, l’onere ...
FISCO 9 maggio 2023
Distribuzione degli utili da registrare entro 30 giorni
Dall’anno scorso, il “termine fisso” per la registrazione degli atti è cambiato, passando da 20 giorni a 30 giorni dalla data dell’atto (salvi i casi in cui il termine non fosse già di 30 giorni, come ad esempio, per gli atti notarili e le locazioni...
FISCO 8 maggio 2023
Doppio binario per le locazioni brevi in REDDITI PF
Nel modello REDDITI PF, le locazioni brevi possono essere indicate sia nel quadro RB (nel modello 730/2023, quadro B) che nel quadro RL (nel modello 730/2023, quadro D), perché possono produrre sia redditi fondiari che redditi diversi. Si ricorda, ...