ETS esenti dall’imposta di successione non obbligati in solido
La regola valeva anche prima che fosse espressamente sancita dal legislatore
Pochi giorni dopo l’ordinanza (Cass. n. 15547/2025) che ha sollevato la questione di legittimità costituzionale della norma (art. 17 del DLgs. del 346/90 previgente) che ancorava il valore delle rendite al tasso di interesse senza porre alcun limite (si veda “Rendite vitalizie a rischio illegittimità costituzionale” del 12 giugno 2025), la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 15743, depositata il 12 giugno, torna su una vicenda che coinvolge l’imposta di successione, una rendita vitalizia e, inoltre, un erede ente del Terzo settore.
La vicenda testimonia in modo evidente l’effetto paradossale che i coefficienti per il calcolo del valore delle rendite vitalizie, ancorati al tasso di interesse, hanno determinato per le successioni apertesi negli anni tra ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41