La registrazione tardiva del contratto di locazione può avere effetto sanante
In caso di locazione con data certa anche una registrazione successiva all’instaurazione del giudizio potrebbe essere efficace
L’ordinanza della Cassazione del 28 febbraio 2025 n. 5370 consente di ragionare sui rapporti tra registrazione del contratto di locazione e agevolazioni fiscali legate ad una locazione registrata.
Nel caso oggetto della pronuncia, si trattava dell’agevolazione contemplata dall’art. 8 comma 1-bis del DL 351/2001, a norma del quale gli apporti ai fondi immobiliari chiusi disciplinati dall’art. 37 del DLgs. 58/1998 e dall’art. 14-bis della L. 86/1994 “costituiti da una pluralità di immobili prevalentemente locati al momento dell’apporto”, scontano le imposte di registro, ipotecaria e catastale in misura fissa (ex art. 4 comma 1 lett. a) n. 3 della Tariffa, parte I, allegata al DPR 131/86, art. 4 della Tariffa allegata al DPR 347/90 e art. 10 comma
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41