ACCEDI
Domenica, 2 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

FISCO 30 ottobre 2025

L’opzione per la cedolare incide sul ravvedimento del contratto di locazione

Per completare il quadro delle sanzioni applicabili in caso di tardiva registrazione del contratto di locazione di immobili urbani (si veda “Registrazione della locazione al test del ravvedimento” del 17 ottobre 2025), a seguito dei chiarimenti ...

FISCO 29 ottobre 2025

Responsabilità del notaio limitata all’imposta di registro principale

Tenuto conto che l’imposta di registro dovuta a seguito del disconoscimento dell’agevolazione prima casa a causa della titolarità di un altro immobile nel medesimo Comune ha natura complementare, è da escludersi la responsabilità del notaio rogante ...

FISCO 28 ottobre 2025

Esente la donazione della nuda proprietà di quote se trasferito il diritto di voto

Va esente dall’imposta di donazione, a norma dell’art. 3 comma 4-ter del DLgs. 346/90, l’atto con cui la socia dona ai propri figli, in comunione, la nuda proprietà di una quota pari al 95% del capitale di una società di capitali, con specifica ...

IL CASO DEL GIORNO 27 ottobre 2025

Subentro nella locazione con assegnazione agevolata

Le operazioni di assegnazione agevolata dei fabbricati, poste in essere entro il 30 settembre 2025, potrebbero aver avuto impatto sui contratti di locazione in essere. Si pensi, ad esempio, all’assegnazione agevolata di un immobile commerciale già ...

FISCO 23 ottobre 2025

Cedolare al 21% per gli affitti brevi a maglie strette

Nel testo bollinato dalla Ragioneria generale dello Stato del Ddl. di bilancio 2026 è stata eliminata la disposizione che, nella prima versione in circolazione del disegno di legge approvato dal CdM meno di una settimana fa, cancellava del tutto la ...

FISCO 21 ottobre 2025

Verso la cedolare secca per le locazioni brevi senza deroghe al 26%

Novità in vista anche per le locazioni brevi, nel disegno di legge di bilancio 2026 approvato venerdì dal Governo, stando alla bozza attualmente in circolazione. Se la misura (che ha già destato qualche critica, anche tra gli stessi esponenti della ...

FISCO 17 ottobre 2025

Registrazione della locazione al test del ravvedimento

Nei giorni scorsi (si veda “Sanzioni sulla prima annualità per tardiva registrazione di contratti di locazione” del 14 ottobre 2025), l’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 56, si è pronunciata sulla corretta applicazione delle sanzioni in ...

FISCO 15 ottobre 2025

Nel modello RLI aggiornato il calcolo delle sanzioni

Con l’aggiornamento del modello RLI, avvenuto ieri sul sito delle Entrate, si completa il quadro risultante dopo la risoluzione n. 56/2025, con cui l’Agenzia ha corretto il proprio orientamento in tema di quantificazione delle sanzioni ex art. 69 del...

FISCO 14 ottobre 2025

Base imponibile dell’imposta di registro limitata dal principio di proporzionalità

Quando, in sede di esecuzione forzata, al creditore vengono assegnati crediti futuri del debitore (nel caso di specie si trattava del credito al trattamento pensionistico, pignorabile nella misura del quinto) l’imposta di registro è dovuta in misura ...

FISCO 14 ottobre 2025

Sanzioni sulla prima annualità per tardiva registrazione di contratti di locazione

Sulla tardiva registrazione del contratto di locazione, l’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 56 pubblicata ieri, si allinea alla Cassazione, superando le precedenti indicazioni contenute nella circ. n. 26/2011. L’Amministrazione afferma, ...

1 2 3 ... 152 >

TORNA SU