IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 29 agosto 2025
Contrasto in Cassazione sui conguagli divisionali
Quando gli eredi sono più d’uno, tra di essi si forma la comunione ereditaria. Si tratta di una condizione piuttosto comune, cui si applicano in larga parte le norme in tema di comunione in generale (art. 1100 e seguenti c.c.), caratterizzata per il ...
IL CASO DEL GIORNO 23 agosto 2025
Nella liquidazione volontaria di srl utili all’usufruttuario
Alcune sentenze della Cassazione (Cass. nn. 11152, 11170 e 11357 del 2024) hanno fornito un’interpretazione peculiare in tema di quote societarie detenute in usufrutto. In particolare, si sono domandate a chi debbano essere imputati i redditi ...
FISCO 15 agosto 2025
Chiariti i redditi diversi da costituzione o cessione di diritti reali immobiliari
Con la conversione in legge del DL 84/2025, è entrata in vigore la norma di interpretazione autentica dell’art. 67 del TUIR, inserita nel comma 1-bis dell’art. 1 del DL, sulla tassazione tra i redditi diversi delle cessioni di diritti reali ...
IL CASO DEL GIORNO 14 agosto 2025
Caparra e acconto sono due fattispecie diverse
In passato, si era posto il problema di qualificare correttamente le somme corrisposte al contratto preliminare, in modo da applicare l’imposizione adeguata ai fini delle imposte indirette. Fino al 31 dicembre 2024, infatti, le somme corrisposte a ...
FISCO 13 agosto 2025
In Gazzetta il Testo unico su registro e altri tributi indiretti diversi dall’IVA
Sul Supplemento Ordinario n. 29 della Gazzetta Ufficiale di ieri è stato pubblicato il DLgs. 1° agosto 2025 n. 123, denominato “Testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti”, quali le ...
IL CASO DEL GIORNO 8 agosto 2025
Scelta della locazione breve al 21% con impatto dubbio sulla pertinenza
La norma che definisce le locazioni brevi (art. 4 del DL 50/2017) non contiene alcun riferimento espresso alle pertinenze. Tuttavia, la circ. 12 ottobre 2017 n. 24, nel definire l’ambito oggettivo della disciplina delle locazioni brevi (§ 1), ha ...
FISCO 7 agosto 2025
Decadenza circostanziata dalle agevolazioni per il compendio unico
Non decade dalle agevolazioni per il compendio unico il contribuente che, prima del decorso di 10 anni dall’atto di acquisto agevolato, costituisca, a favore di terzi, il diritto di superficie su una parte dei terreni in compendio, purché non venga ...
IL CASO DEL GIORNO 5 agosto 2025
Criticità non risolte sulla cessione del leasing immobiliare
In passato, era emerso un difetto di coordinamento delle disposizioni in tema di cessione del contratto di leasing che comportava importanti criticità nel definire il regime impositivo indiretto di questa operazione (si veda “Alternatività IVA/...
FISCO 31 luglio 2025
Raddoppia il tempo per vendere l’ex prima casa e salvare il bonus per il riacquisto
Il contribuente che, nel novembre 2024, ha acquistato l’abitazione richiedendo le agevolazioni prima casa, pur essendo ancora titolare dell’ex prima casa, qualora la rivenda entro due anni dal nuovo acquisto, potrà:
- non solo mantenere le ...
FISCO 30 luglio 2025
Nella donazione immobiliare la dichiarazione cumulativa espone all’accertamento
Ai fini dell’applicazione dell’imposta di donazione, il valore degli immobili deve essere individuato nel “valore venale in comune commercio alla data” dell’atto di donazione (art. 14 del DLgs. 346/90). Tuttavia, a norma dell’art. 34 comma 5 del ...