ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

FISCO 4 luglio 2025

Acconti versati al preliminare con imposta fissa di registro se imponibili a IVA

Se il contratto preliminare prevede il versamento di acconti che risultano imponibili a IVA (ex art. 6 comma 4 del DPR 633/72), alla registrazione del contratto preliminare è dovuta non solo l’imposta di registro fissa sul contratto preliminare (come...

FISCO 4 luglio 2025

Il conferimento d’azienda con riserva di sovrapprezzo non è una donazione

L’art. 20 del DPR 131/86 (che, ai fini dell’imposta di registro, vieta la riqualificazione degli atti portati alla registrazione se basata su elementi extratestuali) trova applicazione (in virtù del rinvio contenuto negli artt. 55 e 60 del DLgs. 346/...

FISCO 3 luglio 2025

Debiti ereditari deducibili dall’imposta di successione anche se accertati dopo decenni

Non è così raro che debiti del defunto vengano accertati anche molti anni dopo la sua morte. Ad esempio, ciò può capitare quando il debito emerge in esito a una controversia giudiziaria. Un caso simile è oggetto della sentenza n. 17821, depositata ...

IL CASO DEL GIORNO 2 luglio 2025

Distinzione tra condizione potestativa e meramente potestativa con effetti per il registro

Distinguere tra condizione “potestativa” e “meramente potestativa” potrebbe apparire un vezzo da giuristi, ma, come dimostrato da una recente pronuncia della Cassazione (n. 14730/2025), la distinzione può configurare il discrimine tra l’applicazione ...

FISCO 28 giugno 2025

Entro lunedì la comunicazione sulle locazioni brevi

Lunedì prossimo, 30 giugno 2025 scade il termine per l’invio della comunicazione relativa alle locazioni brevi concluse nel 2024. L’adempimento riguarda gli intermediari per il cui tramite i contratti sono stati conclusi, ovvero i “soggetti che ...

FISCO 25 giugno 2025

Apporto ai trust successivi con imposta di donazione

Nella risposta n. 170, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate testa il principio della tassazione in uscita del trust, sancito dall’art. 4-bis del DLgs. 346/90, su una fattispecie peculiare in cui il trustee di un trust istituisce a sua volta nuovi...

FISCO 24 giugno 2025

Niente sanzioni se la riclassificazione catastale della prima casa è postuma

Non è legittimo applicare le sanzioni per la decadenza dall’agevolazione prima casa ove la riclassificazione catastale dell’abitazione (che la porta da A/2 ad A/1, precludendole l’accesso al beneficio) sia stata successiva al rogito agevolato, anche ...

FISCO 20 giugno 2025

Agevolazioni per terreni e aziende in Comuni montani nella stessa dichiarazione di successione

In presenza delle condizioni agevolative, nella medesima dichiarazione di successione è possibile inserire:
- sia le agevolazioni, concernenti le imposte ipotecaria e catastale, previste dall’art. 9 del DPR 601/73 per i terreni montani;
- sia la ...

FISCO 19 giugno 2025

La registrazione tardiva del contratto di locazione può avere effetto sanante

L’ordinanza della Cassazione del 28 febbraio 2025 n. 5370 consente di ragionare sui rapporti tra registrazione del contratto di locazione e agevolazioni fiscali legate ad una locazione registrata. Nel caso oggetto della pronuncia, si trattava dell...

FISCO 14 giugno 2025

ETS esenti dall’imposta di successione non obbligati in solido

Pochi giorni dopo l’ordinanza (Cass. n. 15547/2025) che ha sollevato la questione di legittimità costituzionale della norma (art. 17 del DLgs. del 346/90 previgente) che ancorava il valore delle rendite al tasso di interesse senza porre alcun limite...

1 2 3 ... 148 >

TORNA SU