FISCO 26 aprile 2025
Prima casa salva con l’acquisto entro un anno anche se la scrittura non è autenticata
L’art. 2643 comma 1 n. 1 c.c. specifica che la trascrizione nei registri immobiliari è obbligatoria per “i contratti che trasferiscono la proprietà di beni immobili”. L’obbligo di trascrizione è posto a tutela della sicurezza dei trasferimenti, in ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 18 aprile 2025
Per esprimere la volontà nel testamento pubblico è sufficiente un cenno del capo
Il testamento, come ogni negozio giuridico, deve soddisfare alcuni requisiti essenziali, costituiti da: volontà, causa, oggetto e forma (enunciati dall’art. 1325 c.c., in materia di contratti). In particolare, fra questi elementi, quello della ...
IL CASO DEL GIORNO 18 aprile 2025
Il socio IAP di società di persone può apportare la qualifica anche a più società
Le agevolazioni per la piccola proprietà contadina (art. 2 comma 4-bis del DL 194/2009) trovano applicazione agli acquisti:
- aventi a oggetto “terreni e relative pertinenze, qualificati agricoli in base a strumenti urbanistici vigenti”;
- a favore...
FISCO 10 aprile 2025
Comunione d’azienda circoscritta nella successione
Quando cade in successione l’azienda, essa forma oggetto di comunione solo fino a quando i coeredi si limitano a godere in comune l’azienda relitta dal de cuius; invece, dal momento in cui l’azienda viene esercitata solo da uno o da alcuni dei ...
FISCO 9 aprile 2025
Contributo per la riduzione del canone di locazione con cedolare secca
Il contributo erogato dal Comune per la riduzione del canone di locazione può essere assoggettato a cedolare secca, in quanto, in forza dell’art. 6 comma 2 del TUIR, sconta il medesimo regime dei redditi che sostituisce. Lo chiarisce l’Agenzia delle...
FISCO 7 aprile 2025
Nuove aliquote della cedolare secca nel 730/2025
Nel quadro B del modello 730/2025 è cambiata rispetto agli anni passati la compilazione della colonna 11 “Cedolare secca” dei righi B1-B5. Fino all’anno scorso, infatti, era sufficiente barrare la casella 11 per indicare l’applicazione della ...
FISCO 4 aprile 2025
L’Agenzia supera la tesi del registro al 15% sulla costituzione del diritto di superficie
Agli atti di costituzione del diritto di superficie su terreni agricoli si applica l’aliquota dell’imposta di registro del 9% contemplata dal primo periodo dell’art. 1 della Tariffa, parte I, allegata al DPR 131/86 e non quella del 15% di cui al ...
FISCO 2 aprile 2025
La cessione di fabbricato e terreno non genera plusvalenza come terreno edificabile
La cessione di tre appartamenti, con annesso suolo e sovrastante stalla, pervenuti ai venditori per successione ereditaria, non genera plusvalenze imponibili, in quanto l’oggetto della cessione non può essere riqualificato come “terreno edificabile” ...
FISCO 1 aprile 2025
Se il locatore non chiede gli interessi, questi non sono tassabili
Sia in caso di locazione a uso abitativo che di locazione a uso diverso dall’abitativo, il diritto del locatore a percepire gli interessi contrattualmente pattuiti in contratto sorge solo con la richiesta di pagamento di queste somme, diretta al ...
FISCO 31 marzo 2025
Caparre e acconti alla prova dell’alternatività
Tra le novità della riforma dell’imposta di registro introdotte dall’art. 2 del DLgs. 139/2024, meritano attenzione le innovazioni relative alla tassazione del contratto preliminare (si veda “Registro applicabile alle somme versate al preliminare con...