ACCEDI
Domenica, 3 dicembre 2023

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

IL CASO DEL GIORNO 11 agosto 2023

Accollo nel concordato fuori dalla base imponibile

La tassazione indiretta del decreto di omologa del concordato con terzo assuntore presenta, tuttora, alcuni elementi di incertezza. Va premesso che il concordato fallimentare può prevedere l’intervento di un terzo assuntore (art. 124 del RD 267/42, ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 4 agosto 2023

Legato di genere da togliere dal valore dell’eredità

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare 6 luglio 2023 n. 19, ha chiarito che il legato di specie e il legato di genere – seppur diversi sul versante civilistico – devono essere assoggettati a identico trattamento sul piano fiscale: entrambi vanno, ...

FISCO 3 agosto 2023

Decadenza dai benefici della PPC esclusa anche per le società

La Cassazione, con l’ordinanza 28 aprile 2023 n. 11271, ha riaffermato il principio di diritto secondo cui, in tema di agevolazioni fiscali per la piccola proprietà contadina (PPC), l’esclusione della decadenza dai benefici, prevista dall’art. 11 ...

FISCO 2 agosto 2023

Plurime ipocatastali fisse sul decreto di esproprio che contiene più disposizioni

Il decreto di esproprio che comporta il trasferimento contestuale di più beni immobili a favore di un unico beneficiario sconta tante imposte ipotecaria e catastale in misura fissa (50 euro ciascuna) quanti sono i trasferimenti giuridicamente ...

FISCO 1 agosto 2023

Dichiarazione di successione senza codice fiscale per gli eredi stranieri

Se gli eredi del soggetto defunto (residente in Italia) non sono residenti in Italia e non hanno codice fiscale, è possibile redigere la dichiarazione di successione senza indicare tale dato. Lo spiega l’Agenzia delle Entrate nella risposta a ...

FISCO 29 luglio 2023

Bollo su appalti pubblici da calcolare sull’importo massimo del contratto al netto dell’IVA

Il nuovo Codice degli appalti pubblici (DLgs. 31 marzo 2023 n. 36) contiene, all’art. 18 comma 10 e nella tabella allegata, alcune disposizioni in materia di assolvimento dell’imposta di bollo sui contratti di appalto che rappresentano rilevanti ...

FISCO 29 luglio 2023

La vendita del residence affittato non è cessione d’azienda

Nella risposta a interpello n. 404 pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate esamina la corretta qualificazione, ai fini IVA e registro, della cessione di un complesso immobiliare, per comprendere se l’operazione possa configurare una cessione d’...

FISCO 28 luglio 2023

Cessioni e assegnazioni agevolate applicano anche i benefici per la PPC

Se un terreno agricolo viene ceduto a un socio della società cedente, che possiede tutte le condizioni per applicare le agevolazioni per la piccola proprietà contadina e sussistono anche i presupposti per usufruire della disciplina agevolativa per le...

FISCO 26 luglio 2023

Agevolazione prima casa per l’acquisto di due abitazioni a piani diversi

Si può applicare l’agevolazione prima casa, di cui alla Nota II-bis all’art. 1 della Tariffa, parte I, allegata al DPR 131/86, anche quando si acquistano due immobili attigui, ed anche se si tratta di due immobili collocati su due piani diversi, ...

FISCO 22 luglio 2023

La Cassazione cambia idea sul giudicato esterno nella cessione di beni o d’azienda

Sono passate esattamente tre settimane da quando la Cassazione (Cass. n. 18547/2023) ha negato la possibilità di far valere il giudicato esterno, nel giudizio avente ad oggetto la riqualificazione in cessione d’azienda di una pluralità di operazioni...

< 1 ... 4 5 6 ... 127 >

TORNA SU