ACCEDI
Venerdì, 17 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

FISCO 13 giugno 2025

L’imposta di registro è dovuta anche se la caparra non è versata

L’imposta di registro dello 0,5% sulla caparra confirmatoria prevista dal contratto preliminare è dovuta indipendentemente dal versamento effettivo della somma prevista a titolo di caparra. Lo sancisce la Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 15614 ...

FISCO 12 giugno 2025

Rendite vitalizie a rischio illegittimità costituzionale

Il legislatore delegato, nell’ambito della riforma fiscale, con il DLgs. 139/2024 ha provveduto a modificare la disciplina (art. 17 del DLgs. 346/90) che, ancorando il valore delle rendite vitalizie al tasso di interesse, aveva portato, col calare ...

FISCO 12 giugno 2025

Plusvalente la quota di immobile ricevuta dal coniuge nella separazione

Se l’ex coniuge, assegnatario in sede di divorzio del 50% del fabbricato (della cui altra metà era già titolare da 20 anni), vende l’intero immobile prima che siano decorsi 5 anni dalla sentenza di divorzio, si generano plusvalenze imponibili ai ...

IL CASO DEL GIORNO 11 giugno 2025

Cessione della proprietà superficiaria al netto delle spese inerenti

Prima dell’introduzione dell’art. 1 comma 92 lett. a) e b) della L. 213/2023 (legge di bilancio 2024), il comma 5 dell’art. 9 del TUIR prevedeva, in generale, l’equiparazione tra gli atti di cessione a titolo oneroso della piena proprietà degli ...

FISCO 5 giugno 2025

Bollo del 2 per mille sulle assicurazioni sulla vita da versare annualmente

Nella circolare n. 7, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate fornisce agli Uffici le istruzioni per la corretta applicazione delle nuove norme in tema di imposta di bollo sulle assicurazioni, introdotte dalla legge di bilancio 2025 (art. 1 commi 87...

FISCO 4 giugno 2025

Passività aziendali non deducibili se estinte per confusione

La deducibilità dei debiti aziendali dalla base imponibile dell’imposta di registro in caso di cessione d’azienda è un tema che ritorna periodicamente nelle sentenze della giurisprudenza di legittimità, a dimostrazione del fatto che esistono tuttora ...

FISCO 30 maggio 2025

Clausola penale nella locazione con cedolare secca senza imposta di registro

La clausola penale inserita nel contratto di locazione con opzione per la cedolare secca non rileva autonomamente ai fini dell’imposta di registro, in quanto puramente accessoria al contratto di locazione. Lo afferma l’Agenzia delle Entrate nella ...

FISCO 29 maggio 2025

Non interposto il trust con consulente di investimenti

Con due risposte a interpello pubblicate ieri (nn. 144 e 145), l’Agenzia delle Entrate si è occupata di alcuni aspetti legati alla fiscalità diretta di un trust estero, avente legami con l’Italia. Si trattava di un trust istituito (in qualità di ...

FISCO 28 maggio 2025

L’erede «diseredato» da un testamento successivo non paga l’imposta di successione

Tra i principi che regolano la successione ereditaria, nel nostro ordinamento, vi è quello della revocabilità delle disposizioni testamentarie (sancito dagli artt. 587 e 679 e ss. c.c.): finché è in vita, il testatore può cambiare idea e modificare ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 23 maggio 2025

Rapporto complesso tra comunione de residuo e liberalità indirette

Una sentenza della Corte d’Appello di Bari (1° ottobre 2024) consente di ragionare su due istituti alquanto complessi: la comunione de residuo e le liberalità indirette, che, nel caso oggetto di decisione, si combinano rendendo il quadro piuttosto ...

< 1 ... 4 5 6 ... 151 >

TORNA SU