ACCEDI
Lunedì, 27 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

FISCO 2 luglio 2010

Pronto il nuovo software per la registrazione telematica delle locazioni

È disponibile sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate il nuovo software “Contratti di locazione”, nella versione 8.0.0. Il software è stato aggiornato sulla base delle specifiche tecniche fornite con il Provv. Agenzia delle Entrate 25 giugno ...

FISCO 1 luglio 2010

Al via oggi i nuovi obblighi per i contratti immobiliari

A partire da oggi, chi stipula un contratto di compravendita immobiliare o un altro contratto che trasferisce o costituisce un diritto reale immobiliare su un fabbricato già esistente dovrà, nell’atto pubblico o nella scrittura autenticata, ...

FISCO 22 giugno 2010

L’assegnazione di alloggi dall’ATER paga il registro come locazione

L’assegnazione di abitazioni, da parte dell’ATER, sulla base di programmi di edilizia residenziale pubblica, configura un contratto di locazione, sicché sui canoni è dovuta l’imposta di registro. Questo il chiarimento fornito dalla Corte di ...

IMPRESA 21 giugno 2010

Non c’è risoluzione del contratto di locazione se il pavimento crolla

In caso di crollo del pavimento dell’immobile locato, il conduttore non può richiedere la risoluzione della locazione per vizi della cosa locata, se nel contratto di locazione non aveva fatto inserire il riferimento a specifiche norme tecniche di ...

FISCO 16 giugno 2010

Prima casa: se respinta, non conta la richiesta di residenza

L’agevolazione prima casa non può trovare applicazione se il Comune, dopo aver rigettato la prima (tempestiva) richiesta di trasferimento della residenza presentata dall’acquirente, in un secondo momento accoglie l’ulteriore domanda di trasferimento...

FISCO 12 giugno 2010

Nessun limite al rilascio dell’atto che conclude l’opposizione allo stato passivo

È incostituzionale la norma che vieta il rilascio di copia dell’atto conclusivo (sentenza o verbale di conciliazione) della causa di opposizione allo stato passivo fallimentare, ai fini della variazione di quest’ultimo, fino a che non sia stata ...

IMPRESA 10 giugno 2010

Possibile l’iscrizione di ipoteca sul bene oggetto del fondo patrimoniale

Il terzo creditore può iscrivere ipoteca giudiziale sui beni costituiti in fondo patrimoniale se il credito inerisce alle esigenze familiari. Così ha deciso la Corte di Cassazione, nella sentenza 4 giugno 2010 n. 13622. La sentenza risulta ...

FISCO 10 giugno 2010

Ristrutturazioni troppo lunghe non configurano «forza maggiore»

Il protrarsi dei lavori di ristrutturazione nell’immobile acquistato con l’agevolazione prima casa non è sufficiente, di per sé, a configurare un’ipotesi di forza maggiore idonea a giustificare il mancato trasferimento della residenza nel Comune in ...

FISCO 8 giugno 2010

Niente decadenza per chi, entro un anno, compra casa all’estero

L’acquisto, entro un anno, di un nuovo immobile da adibire a propria abitazione principale evita la decadenza dall’agevolazione prima casa goduta in relazione ad un precedente acquisto, anche se non sussistono le condizioni richieste dalla legge per ...

FISCO 2 giugno 2010

Nulli gli atti immobiliari privi dell’identificazione catastale

Il testo del DL 78/2010, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 31 maggio 2010, presenta alcune novità, in materia di nuovi obblighi da adempiere in sede di stipula dei contratti di trasferimento immobiliare, rispetto al testo del disegno commentato nei...

TORNA SU