ACCEDI
Lunedì, 27 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

FISCO 28 maggio 2010

Nella manovra, nuovi obblighi per locazioni e atti di trasferimento

Con la manovra correttiva, sono state introdotte novità in relazione al contenuto dei contratti che trasferiscono la proprietà o concedono ipoteche, nonché in relazione alla registrazione del contratto di locazione.In primo luogo, il Legislatore ha ...

FISCO 24 maggio 2010

Atti giudiziari soggetti a registrazione solo se decidono il merito della causa

I provvedimenti con i quali il Giudice civile si pronuncia sulla competenza per materia o per valore non sono soggetti a registrazione in termine fisso, perché non decidono del “merito” della causa. Lo stesso principio vale per i provvedimenti con ...

FISCO 18 maggio 2010

Piccola proprietà contadina senza certificazione dell’ispettorato provinciale

L’agevolazione per la proprietà contadina, come disciplinata dal Decreto “Milleproroghe” (art. 2 co. 4-bis del DL 194/2009, inserito, in sede di conversione, dalla L. 25/2010), non ha prorogato la “vecchia” agevolazione per la formazione e l’...

FISCO 17 maggio 2010

Costruire sul fabbricato ricevuto per donazione non evita la decadenza

Se, dopo aver alienato l’immobile acquistato con l’agevolazione “prima casa” (prima del decorso di 5 anni dalla data dell’acquisto), il contribuente riceve per donazione un fabbricato ed, effettuando lavori di nuova costruzione su di esso edifica un ...

FISCO 14 maggio 2010

Se il cambio di «prima casa» è più veloce della variazione di residenza

Se il contribuente aliena l’abitazione acquistata con l’agevolazione prima casa dopo circa un anno dall’acquisto agevolato, senza aver ancora neppure trasferito in essa la residenza, e, nell’arco di pochi mesi, acquista un altro immobile che destina ...

FISCO 13 maggio 2010

La «nuova» agevolazione per la proprietà contadina

È stato pubblicato sul sito Internet del Consiglio Nazionale del Notariato lo Studio 49/2010/T, nel quale viene esaminata la disciplina introdotta, in sede di conversione del “decreto Milleproroghe”, in materia di piccola proprietà contadina (art. 2 ...

FISCO 12 maggio 2010

Successioni e donazioni «estere» sotto la lente del Notariato

È stato pubblicato sul sito internet del Consiglio Nazionale del Notariato lo Studio n. 194/2009/T, dedicato all’esame degli aspetti problematici legati alla territorialità delle imposte sulle successioni e donazioni. Per quanto riguarda le ...

FISCO 11 maggio 2010

Nella superficie utile non si contano i muri

Nel conteggio della superficie dell’immobile abitativo che consente di qualificarlo come “non di lusso”, non debbono essere conteggiati anche i muri, in quanto rileva la superficie calpestabile e non quella lorda. Così si è espressa la C.T. Reg. ...

FISCO 10 maggio 2010

Il nuovo socio non può rivalersi per i vizi dell’immobile della cooperativa edilizia

Colui che acquista le quote della società cooperativa edilizia dal precedente titolare non può far valere nei confronti di quest’ultimo i vizi e le difformità dell’immobile poi assegnatogli dalla cooperativa, a meno che non fossero state fornite dal ...

FISCO 8 maggio 2010

Prima casa: trasferimento della residenza entro 18 mesi dalla fine dei lavori

Non decade dall’agevolazione prima casa colui che, avendo acquistato un immobile in corso di costruzione, vi trasferisca la residenza oltre 18 mesi dopo la data del rogito di acquisto, ma prima del decorso di 18 mesi dalla data di ultimazione dei ...

TORNA SU