L’assegnazione di alloggi dall’ATER paga il registro come locazione
Ai fini dell’imposta di registro, l’assegnazione di immobili di edilizia residenziale configura una locazione
L’assegnazione di abitazioni, da parte dell’ATER, sulla base di programmi di edilizia residenziale pubblica, configura un contratto di locazione, sicché sui canoni è dovuta l’imposta di registro.
Questo il chiarimento fornito dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14513 del 16 giugno 2010 .
L’ATER (Agenzia Territoriale Edilizia Residenziale) sosteneva, invece, che l’imposta di registro non fosse dovuta, in quanto il contratto in forza del quale gli appartamenti erano stati attribuiti non configurava un contratto di locazione, bensì un contratto sui generis, a causa dei vincoli di natura pubblicistica alla base del rapporto.
Di contro, l’Agenzia delle Entrate, per giustificare la propria pretesa, ricordava che, a norma dell’art. 61 comma 1 della ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41