Nullo il patto commissorio realizzato mediante contratti collegati
Il divieto di patto commissorio può operare anche ove l’accordo di retrovendita sia posto in essere con un diverso patto
Il divieto del patto commissorio determina la nullità della serie di atti, singolarmente leciti, posti in essere allo scopo di conseguire il risultato concreto vietato dalla legge (consistente nel costringere il debitore a sottostare alla volontà del creditore, accettando preventivamente il trasferimento della proprietà di un suo bene come conseguenza della mancata estinzione del debito).
Così ha deciso il Tribunale di Pordenone, con la sentenza 11 marzo 2010 n. 195.
Questi i fatti che hanno dato luogo al giudizio: una società stipula (in qualità di parte venditrice) un contratto di compravendita avente ad oggetto un proprio immobile, con un proprio creditore. Poco dopo, le parti stipulano un atto che definiscono “promessa di compravendita”, avente ad oggetto la retrocessione del ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41