ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Immobili usucapiti dal defunto nella dichiarazione di successione

La natura meramente dichiarativa della sentenza comporta l’obbligo di dichiarazione anche in assenza di pronuncia del giudice

/ Anita MAURO

Venerdì, 20 agosto 2010

x
STAMPA

L’usucapione è un modo di acquisto a titolo originario della proprietà che si perfeziona mediante il possesso continuato, ininterrotto e prolungato nel tempo di un determinato bene. Affinché l’acquisto si perfezioni, è necessario solo che il soggetto si comporti come se fosse proprietario di quel bene per un determinato periodo di tempo ed “alla luce del sole”. L’acquisto per usucapione avviene in forza di legge, nel momento in cui matura il temine normativamente previsto. Successivamente all’avvenuta usucapione, è possibile richiederne al giudice l’accertamento: ove ne sussistano le condizioni, il giudice pronuncerà una sentenza dichiarativa (e non costitutiva) dell’avvenuta usucapione.

Il perfezionamento di un acquisto per usucapione può interferire ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU