ACCEDI
Sabato, 30 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

FISCO 29 luglio 2025

Per il registro valore dell’azienda al netto del debito per TFR

Il debito per TFR, maturato dai dipendenti della società la cui azienda è stata ceduta, configura passività inerente, deducibile dalla base imponibile dell’imposta di registro. Lo afferma la Suprema Corte, con due recenti ordinanze (Cass. 28 luglio ...

FISCO 28 luglio 2025

Cambio di rotta sui redditi diversi da costituzione o cessione di diritti reali

Il Ddl. di conversione del DL 84/2025 (c.d. DL Fiscale), già approvato dalla Camera e all’esame del Senato – il testo è atteso in Aula domani –, prevede una norma di interpretazione autentica sulla tassazione tra i redditi diversi delle cessioni di ...

FISCO 24 luglio 2025

Passività con effetti differenti sulla base imponibile del registro per gli immobili

La Cassazione, con una pronuncia recente (Cass. 31 maggio 2025 n. 14638) fa il punto sull’impatto delle passività nella determinazione della base imponibile degli immobili ai fini dell’imposta di registro. Nel caso di specie, la questione verteva ...

FISCO 19 luglio 2025

La piscina non finita blocca il «prezzo valore»

Il “prezzo valore” è l’agevolazione, disciplinata dall’art. 1 comma 497 della L. 266/2005, che (su richiesta resa dall’acquirente al notaio) consente di calcolare il valore degli immobili ceduti, ai fini di determinare la base imponibile dell’imposta...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 18 luglio 2025

Il donatario non è «possessore» dei beni ereditari

La successione a causa di morte è un fenomeno complesso che determina il subentro di una persona vivente nella titolarità della posizione giuridica patrimoniale appartenuta ad una persona defunta. Limitando l’analisi alla successione a titolo ...

IL CASO DEL GIORNO 9 luglio 2025

Prima casa per l’emigrato all’estero per motivi non lavorativi

L’art. 2 del DL 69/2023 ha modificato, con decorrenza dal 14 giugno 2023, la lett. a) della Nota II-bis all’art. 1 della Tariffa, parte I, allegata al DPR 131/86, che disciplina la condizione della “residenza” per accedere all’agevolazione prima casa...

FISCO 4 luglio 2025

Acconti versati al preliminare con imposta fissa di registro se imponibili a IVA

Se il contratto preliminare prevede il versamento di acconti che risultano imponibili a IVA (ex art. 6 comma 4 del DPR 633/72), alla registrazione del contratto preliminare è dovuta non solo l’imposta di registro fissa sul contratto preliminare (come...

FISCO 4 luglio 2025

Il conferimento d’azienda con riserva di sovrapprezzo non è una donazione

L’art. 20 del DPR 131/86 (che, ai fini dell’imposta di registro, vieta la riqualificazione degli atti portati alla registrazione se basata su elementi extratestuali) trova applicazione (in virtù del rinvio contenuto negli artt. 55 e 60 del DLgs. 346/...

FISCO 3 luglio 2025

Debiti ereditari deducibili dall’imposta di successione anche se accertati dopo decenni

Non è così raro che debiti del defunto vengano accertati anche molti anni dopo la sua morte. Ad esempio, ciò può capitare quando il debito emerge in esito a una controversia giudiziaria. Un caso simile è oggetto della sentenza n. 17821, depositata ...

IL CASO DEL GIORNO 2 luglio 2025

Distinzione tra condizione potestativa e meramente potestativa con effetti per il registro

Distinguere tra condizione “potestativa” e “meramente potestativa” potrebbe apparire un vezzo da giuristi, ma, come dimostrato da una recente pronuncia della Cassazione (n. 14730/2025), la distinzione può configurare il discrimine tra l’applicazione ...

< 1 2 3 ... 150 >

TORNA SU