L’erede «diseredato» da un testamento successivo non paga l’imposta di successione
Non è possibile rinvenire la soggettività passiva ai fini dell’imposta in capo a tale soggetto, anche se ha presentato la dichiarazione di successione
Tra i principi che regolano la successione ereditaria, nel nostro ordinamento, vi è quello della revocabilità delle disposizioni testamentarie (sancito dagli artt. 587 e 679 e ss. c.c.): finché è in vita, il testatore può ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41