Ravvedimento CPB con impatto sul Conto economico
L’imposta sostitutiva va contabilizzata nella voce 20
Nell’analizzare gli effetti, sotto il profilo contabile, dell’adesione al concordato preventivo biennale (CPB), viene in evidenza anche il “regime del ravvedimento” a esso collegato, disciplinato dall’art. 2-quater del DL 113/2024 convertito.
Tale misura, che ha carattere opzionale, riconosce limitazioni all’attività di accertamento per i periodi d’imposta dal 2018 al 2022, a fronte del versamento di un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali, nonché dell’IRAP.
Peraltro, l’adesione al regime del ravvedimento determina la proroga dei termini di decadenza del potere di accertamento (per imposte dirette e IVA) relativi alle annualità oggetto di ravvedimento.
In via preliminare, sembra, inoltre, utile evidenziare ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41