IL CASO DEL GIORNO 28 luglio 2025
Apporti alle fondazioni imponibili in base alla natura
Le fondazioni possono ricevere erogazioni di diversa natura, che si differenziano tra loro sia per la finalità con cui sono corrisposte, sia per il soggetto che le destina. Il trattamento, nell’ambito delle imposte dirette, di tali apporti in capo ...
CONTABILITÀ 22 luglio 2025
Compilazione del questionario sull’OIC 34 fino al 30 settembre
Nella giornata di ieri, 21 luglio 2025, l’Organismo italiano di Contabilità (OIC) ha pubblicato, sul proprio sito web, un questionario relativo al documento OIC 34, che ha lo scopo di raccogliere l’opinione degli operatori sugli aspetti che hanno ...
FISCO 18 luglio 2025
La Cassazione conferma l’infondatezza dell’incasso giuridico
Sembra destinato ad acuirsi il contrasto tra Amministrazione finanziaria e giurisprudenza di legittimità in merito alla tesi del cosiddetto incasso giuridico. A poco più di una settimana dall’ultimo chiarimento fornito dall’Agenzia delle Entrate con ...
FISCO 17 luglio 2025
Nell’affitto d’azienda l’ammortamento si distingue dalla manutenzione
Con l’ordinanza n. 19653, depositata ieri, 16 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al trattamento fiscale, nell’ambito del reddito d’impresa, delle quote di ammortamento dei beni dell’azienda concessa in affitto, fornendo ...
FISCO 16 luglio 2025
Derivazione rafforzata estesa alle micro imprese con bilancio abbreviato
Lo schema di DLgs. contenente disposizioni integrative e correttive delle norme di attuazione della riforma fiscale, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 14 luglio 2025, interviene, in materia di reddito d’impresa, anche sul ...
FISCO 9 luglio 2025
Torna l’incasso giuridico dei crediti rinunciati
Con la risposta a interpello n. 182, pubblicata ieri, 8 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate è tornata a pronunciarsi sul trattamento fiscale della rinuncia a crediti da parte dei soci, ribadendo il proprio orientamento in ordine alla tesi del ...
FISCO 4 luglio 2025
Correzione degli errori contabili con ambito oggettivo ampio
Con la circolare n. 16, pubblicata ieri, Assonime torna ad occuparsi della disciplina fiscale della correzione degli errori contabili, analizzando alcune delle più rilevanti problematiche applicative che risultano ancora di incerta soluzione, ...
CONTABILITÀ 3 luglio 2025
Imputazione dei ricavi in base all’avanzamento del servizio con rilevanza fiscale
Con il DM 27 giugno 2025 sono state dettate, in attuazione dell’art. 4 comma 7-quinquies del DLgs. 38/2005, le disposizioni di coordinamento tra le indicazioni del documento OIC 34 relativo ai ricavi e le regole di determinazione della base ...
CONTABILITÀ 24 giugno 2025
Erogazioni pubbliche da rendicontare entro fine mese
Scade il 30 giugno 2025 il termine entro cui devono essere rendicontate, ai sensi dell’art. 1 comma 125 ss. della L. 124/2017, le erogazioni pubbliche percepite nel 2024 da parte dei soggetti che inseriscono l’informativa sui siti internet. Analogo ...
CONTABILITÀ 12 giugno 2025
Definitivo il principio contabile sui bilanci intermedi
Nella giornata di ieri, 11 giugno 2025, l’Organismo italiano di contabilità ha pubblicato la versione definitiva del nuovo documento OIC 30, che disciplina i criteri di rilevazione, classificazione, valutazione e informativa dei bilanci intermedi e ...