ACCEDI
Sabato, 13 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Silvia LATORRACA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio d’esercizio, reddito d’impresa, revisione legale dei conti

FISCO 8 settembre 2025

Le penali vanno in deroga alla derivazione rafforzata

Nel dettare le disposizioni di coordinamento tra le indicazioni del documento OIC 34 e le regole di determinazione della base imponibile IRES e IRAP, il DM 27 giugno 2025 ha confermato che, quale regola generale, il principio di derivazione ...

FISCO 5 settembre 2025

Competenza dei risarcimenti esclusa se la sentenza è impugnata

Con la sentenza n. 24485 depositata ieri, 4 settembre 2025, la Cassazione si è pronunciata in merito all’imputazione temporale, nell’ambito del reddito d’impresa, dei componenti di reddito relativi a controversie, formulando un principio di diritto ...

IL CASO DEL GIORNO 2 settembre 2025

Derivati con incertezze per le micro imprese

Le micro imprese possono redigere il bilancio fruendo di alcune semplificazioni che attengono anche ai criteri di valutazione. In particolare, l’art. 2435-ter comma 2 c.c. stabilisce che i criteri di valutazione delle micro imprese sono ...

FISCO 25 agosto 2025

Errori contabili con correzione più complessa

Lo schema di DLgs. correttivo delle norme di attuazione della riforma fiscale, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 14 luglio 2025, prevede una modifica rilevante del trattamento fiscale della correzione degli errori contabili, ...

FISCO 14 agosto 2025

Riallineamento più ampio per le operazioni straordinarie

Lo schema di DLgs. correttivo delle norme di attuazione della riforma fiscale, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 14 luglio 2025, prevede la modifica del regime di riallineamento delle divergenze tra valori contabili e fiscali...

FISCO 7 agosto 2025

Resi su vendite con doppio binario

Tra le fattispecie espressamente disciplinate dal DM 27 giugno 2025, che ha dettato le disposizioni di coordinamento tra le indicazioni del documento OIC 34 relativo ai ricavi e le regole di determinazione della base imponibile IRES e IRAP per i ...

FISCO 1 agosto 2025

Contributi in conto capitale con tassazione integrale al momento dell’incasso

Con la circolare n. 20, pubblicata ieri, 31 luglio 2025, Assonime ha illustrato le disposizioni introdotte – in attuazione della L. 111/2023 (legge delega per la riforma fiscale) – dall’art. 9 del DLgs. 192/2024 di riforma dell’IRPEF e dell’IRES e ...

IL CASO DEL GIORNO 28 luglio 2025

Apporti alle fondazioni imponibili in base alla natura

Le fondazioni possono ricevere erogazioni di diversa natura, che si differenziano tra loro sia per la finalità con cui sono corrisposte, sia per il soggetto che le destina. Il trattamento, nell’ambito delle imposte dirette, di tali apporti in capo ...

CONTABILITÀ 22 luglio 2025

Compilazione del questionario sull’OIC 34 fino al 30 settembre

Nella giornata di ieri, 21 luglio 2025, l’Organismo italiano di Contabilità (OIC) ha pubblicato, sul proprio sito web, un questionario relativo al documento OIC 34, che ha lo scopo di raccogliere l’opinione degli operatori sugli aspetti che hanno ...

FISCO 18 luglio 2025

La Cassazione conferma l’infondatezza dell’incasso giuridico

Sembra destinato ad acuirsi il contrasto tra Amministrazione finanziaria e giurisprudenza di legittimità in merito alla tesi del cosiddetto incasso giuridico. A poco più di una settimana dall’ultimo chiarimento fornito dall’Agenzia delle Entrate con ...

1 2 3 ... 80 >

TORNA SU