ACCEDI
Mercoledì, 26 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Silvia LATORRACA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio d’esercizio, reddito d’impresa, revisione legale dei conti

CONTABILITÀ 25 marzo 2025

Titoli non immobilizzati al test svalutazione

Nei bilanci attualmente in chiusura non trovano più applicazione i regimi derogatori, introdotti in conseguenza dell’evento pandemico, relativi agli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali (art. 60 comma 7-bis ss. del DL 104/2020...

CONTABILITÀ 20 marzo 2025

Ricavi da prestazioni di servizi rilevabili in base allo stato di avanzamento

Il bilancio 2024 costituisce il primo con riferimento al quale trova applicazione, nella sua interezza, il nuovo principio contabile OIC 34, che disciplina i criteri per la rilevazione e la valutazione dei ricavi, nonché le informazioni da presentare...

CONTABILITÀ 17 marzo 2025

Sospensione degli ammortamenti con effetti residui sul bilancio 2024

Nella predisposizione dei bilanci dal 2020 al 2023, è stato possibile sospendere gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali ricorrendo al regime derogatorio di cui all’art. 60 comma 7-bis ss. del DL 104/2020 (conv. L. 126/2020...

CONTABILITÀ 10 marzo 2025

Nel bilancio 2024 al via i nuovi criteri per la rilevazione dei ricavi

La novità maggiormente rilevante, ai fini della predisposizione del bilancio relativo all’esercizio 2024, è rappresentata dall’entrata in vigore del documento OIC 34, che disciplina i criteri per la rilevazione e la valutazione dei ricavi, nonché le ...

CONTABILITÀ 27 febbraio 2025

L’emittente di buoni pasto rileva solo la commissione ricevuta

Nella giornata di ieri, 26 febbraio 2025, l’Organismo italiano di contabilità ha pubblicato in via definitiva la risposta alla richiesta di chiarimento sul trattamento contabile dei ricavi derivanti dall’emissione di buoni pasto. Il contenuto ...

FISCO 14 febbraio 2025

Mancata contabilizzazione di un pagamento senza sopravvenienza attiva

Con l’ordinanza n. 3615, depositata il 12 febbraio 2025, la Cassazione ha affermato che non può essere qualificata come sopravvenienza attiva la mancata registrazione in contabilità di un pagamento effettuato in favore di fornitori. Nel caso di ...

FISCO 4 febbraio 2025

Gli oneri di urbanizzazione seguono i ricavi

Con l’ordinanza n. 2391, depositata il 31 gennaio 2025, la Cassazione si è pronunciata in merito all’imputazione temporale, nell’ambito del reddito d’impresa, degli oneri di urbanizzazione. Nel caso di specie, la società contribuente vendeva lotti...

CONTABILITÀ 1 febbraio 2025

Per i titoli del circolante deroga in chiaro per il 2024

Nella giornata di ieri, 31 gennaio 2025, l’Organismo italiano di contabilità ha pubblicato la versione aggiornata del documento interpretativo 11, che analizza, sotto il profilo tecnico-contabile, il regime derogatorio di cui all’art. 45 comma 3-...

IL CASO DEL GIORNO 24 gennaio 2025

I canoni maturati si tassano anche se non fatturati

La recente sentenza della Cassazione n. 33303/2024 consente di approfondire il tema dell’imputazione temporale, nell’ambito del reddito d’impresa, dei canoni di locazione non riscossi. Nel caso di specie, la società contribuente aveva stipulato, ...

FISCO 22 gennaio 2025

Contributi in conto capitale con riduzione del doppio binario

Il DLgs. 192/2024 di riforma dell’IRPEF e dell’IRES ha modificato l’art. 88 comma 3 lett. b) secondo periodo del TUIR, intervenendo sul trattamento fiscale dei contributi aventi natura di sopravvenienze attive, ovvero i c.d. contributi in conto ...

1 2 3 ... 77 >

TORNA SU