FISCO 19 aprile 2023
Ammortamenti sospesi da indicare nel modello REDDITI 2023
I modelli REDDITI 2023 hanno recepito, in relazione alla disciplina della sospensione degli ammortamenti di cui all’art. 60 comma 7-bis ss. del DL n. 104/2020 (conv. L. n. 126/2020), le novità introdotte dal DL n. 4/2022 convertito (c.d. “Sostegni-...
IL CASO DEL GIORNO 11 aprile 2023
L’ammortamento sospeso si deduce in via facoltativa
L’art. 60 comma 7-quinquies del DL n. 104/2020 (conv. L. n. 126/2020) stabilisce che, per i soggetti che si avvalgono della facoltà, prevista dal precedente comma 7-bis, di non effettuare l’ammortamento annuo del costo delle immobilizzazioni ...
CONTABILITÀ 28 marzo 2023
Adempimenti semplificati per le erogazioni pubbliche percepite nel 2022
Nell’adempimento degli obblighi di informativa relativi alle erogazioni pubbliche percepite nel 2022 occorre tenere in considerazione per la prima volta le novità introdotte dal DL n. 73/2022 conv. L. n. 122/2022 (c.d. DL “Semplificazioni fiscali...
FISCO 22 marzo 2023
Sopravvenienze da lodi arbitrali tassate anche in caso di rilevazione tardiva
Con la risposta interpello n. 264, pubblicata ieri, 21 marzo 2023, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all’imputazione temporale delle sopravvenienze attive derivanti dall’esito di una controversia, in specie in riferimento ai ...
CONTABILITÀ 21 marzo 2023
La correzione degli errori trova spazio nel bilancio
La disciplina fiscale relativa alla correzione degli errori contabili ha subito, nel corso degli ultimi mesi, rilevanti modifiche normative. In particolare, il DL n. 73/2022 (conv. L. n. 122/2022) ha semplificato, in riferimento ai soggetti che ...
CONTABILITÀ 16 marzo 2023
Con sospensione degli ammortamenti destinazione degli utili da attenzionare
Tra gli aspetti maggiormente problematici della disciplina della sospensione degli ammortamenti rientrano le disposizioni relative alla destinazione degli utili a riserva. Ai sensi dell’art. 60 comma 7-ter del DL n. 104/2020 (conv. L. n. 126/2020), ...
CONTABILITÀ 13 marzo 2023
Titoli del circolante con attenzione alla distribuzione degli utili
Nella predisposizione dei bilanci 2022, è possibile ricorrere al regime derogatorio previsto dall’art. 45 da commi 3-octies a 3-decies del DL n. 73/2022 conv. L. n. 122/2022 (c.d. DL “Semplificazioni fiscali”), che consente ai soggetti che adottano i...
IL CASO DEL GIORNO 8 marzo 2023
Lease back a tassazione incerta senza derivazione rafforzata
Il trattamento fiscale dell’operazione di lease back ai fini della determinazione del reddito d’impresa è stato tradizionalmente caratterizzato da alcune incertezze interpretative, in specie in riferimento alla cessione del bene alla società ...
FISCO 7 marzo 2023
Sopravvenienze attive non imponibili in assenza di oneri dedotti
Con la risposta a interpello n. 240, pubblicata ieri, 6 marzo 2023, l’Agenzia delle Entrate ha fornito interessanti chiarimenti in merito al trattamento fiscale, nell’ambito del reddito d’impresa, delle sopravvenienze attive c.d. proprie. La ...
CONTABILITÀ 2 marzo 2023
Sospensione degli ammortamenti nel bilancio 2022 collegata al caro energia
Nella predisposizione dei bilanci attualmente in fase di chiusura, è possibile sospendere gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali ricorrendo al regime derogatorio di cui all’art. 60 comma 7-bis ss. del DL n. 104/2020 (conv. L...