Nell’affitto d’azienda l’ammortamento si distingue dalla manutenzione
L’ammortamento è correlato all’onere di conservare l’efficienza dell’azienda
Con l’ordinanza n. 19653, depositata ieri, 16 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al trattamento fiscale, nell’ambito del reddito d’impresa, delle quote di ammortamento dei beni dell’azienda concessa in affitto, fornendo interessanti chiarimenti per distinguere tale fattispecie dalle spese di manutenzione sostenute in vigenza del contratto di affitto d’azienda.
Il caso di specie attiene ad una srl che svolge attività di acquisizione e successiva messa a disposizione di beni immobili, e segnatamente di centri commerciali e cinematografi siti in varie Regioni italiane, secondo la formula contrattuale dell’affitto di ramo d’azienda.
L’Agenzia delle Entrate aveva recuperato a tassazione le quote di ammortamento dei beni strumentali ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41