Riconoscimento forfetario dei costi in tutti gli accertamenti presuntivi
La Cassazione applica il principio della sentenza della Corte Costituzionale n. 10/2023
La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 19574/2025, ha sancito, senza mezzi termini, che il riconoscimento forfetario dei costi opera in caso di accertamento analitico-induttivo ai sensi dell’art. 39 comma 1 lett. d) del DPR 600/73, nella misura in cui siano stati accertati maggiori ricavi.
In base all’orientamento tradizionale, si riteneva che solo in caso di accertamento induttivo c.d. “puro” (art. 39 comma 2 del DPR 600/73) fosse possibile il riconoscimento forfetario dei costi, mentre nel c.d. analitico-induttivo operasse la regola desumibile dall’art. 109 del TUIR. In poche parole, il contribuente doveva sempre dimostrare l’avvenuto sostenimento dei costi.
Sul tema è intervenuta la sentenza n. 10/2023 della Corte Costituzionale, che, in riferimento ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41