Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Sabato, 23 settembre 2023 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 22 settembre 2023

Rinuncia agevolata in Cassazione entro fine mese

La L. 197/2022, all’art. 1 commi 213 e ss., ha introdotto una rinuncia speciale ai processi in Corte di Cassazione che ha come principale effetto la riduzione delle sanzioni a 1/18 del minimo. Nei fatti si tratta di una conciliazione giudiziale ...

FISCO 21 settembre 2023

Inesistenza in reverse charge senza dichiarazione infedele

Nel corso di una videoconferenza di ieri, 20 settembre 2023, l’Agenzia delle Entrate ha specificato che ove siano poste in essere operazioni inesistenti in reverse charge, l’unica sanzione applicabile è quella del 90% in tema di indebita detrazione e...

IL CASO DEL GIORNO 20 settembre 2023

Mancata dichiarazione di immobili esteri con ravvedimento diversificato

Qualora il contribuente non abbia dichiarato in Italia il possesso di immobili siti all’estero si configurano diverse violazioni:
- la mancata compilazione del quadro RW, punita con sanzione dal 3% al 15% del valore non dichiarato ai sensi dell’art...

FISCO 20 settembre 2023

Ancora poco tempo per la conciliazione giudiziale agevolata

Entro il 30 settembre 2023 deve essere formalizzato (quindi sottoscritto da entrambe le parti) l’accordo conciliativo ex L. 197/2022, che consente di beneficiare della riduzione delle sanzioni a 1/18 del minimo. Trattasi di una speciale forma di ...

FISCO 19 settembre 2023

Definizione delle liti con dubbi se i coobbligati hanno distinti processi

Entro il prossimo 30 settembre occorre presentare la domanda di definizione delle liti pendenti e pagare le somme o la prima rata. Uno dei tanti interrogativi che possono emergere concerne la gestione della definizione quando diversi coobbligati ...

FISCO 18 settembre 2023

Entro fine mese va perfezionato il ravvedimento speciale

Entro il 30 settembre 2023 occorre perfezionare il ravvedimento operoso speciale, disciplinato dall’art. 1 commi 174 e ss. della L. 197/2022. Si tratta nei fatti di una forma di ravvedimento operoso più conveniente rispetto al ravvedimento ...

IL CASO DEL GIORNO 16 settembre 2023

Contribuente da informare in caso di errori di calcolo nell’istanza di rimborso

In ragione del principio del legittimo affidamento, disciplinato all’art. 10 comma 2 della L. 212/2000 e derivante dai dogmi costituzionali, è prevista l’esclusione sia delle sanzioni che degli interessi qualora il contribuente si sia uniformato a ...

FISCO 12 settembre 2023

Somme da definizione delle liti da determinare con cautela

Il modello di domanda di definizione contiene un campo da compilare particolarmente importante, inerente alla determinazione delle somme da versare come effetto della definizione. Per ottenere l’importo netto, infatti, occorre sottrarre dall’importo...

FISCO 4 settembre 2023

Decreto di inammissibilità con impatto sulla definizione della lite

Quando sono spirati i termini per la costituzione in giudizio delle parti, il Presidente di sezione esamina in via preliminare il ricorso (o l’appello) ai sensi dell’art. 27 del DLgs. 546/92. In questa sede, se non emergono criticità, questi ...

FISCO 1 settembre 2023

Ravvedimento gratuito ma per pochi nella delega fiscale

Nell’art. 20 della L. 111/2023, la legge delega per la riforma fiscale, figura un criterio direttivo abbastanza di dettaglio che, in sintesi, prevede una sorta di ravvedimento operoso gratuito quando su di una determinata fattispecie vi è un ...

1 2 3 ... 292 >

TORNA SU