FISCO 30 marzo 2023
Omesse IVA e ritenute non punibili senza lo scoglio del dibattimento penale
Sulla base della bozza del c.d. “DL bollette”, approvato il 28 marzo dal Consiglio dei Ministri e in procinto di essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale, oltre alla posticipazione dei termini inerenti alla tregua fiscale ex L. 197/2022, viene ...
FISCO 29 marzo 2023
Tempo fino al 30 settembre per la definizione delle liti
Tra le misure di carattere fiscale contenute nella bozza del “decreto bollette” figura la proroga dal 30 giugno 2023 al 30 settembre 2023 dei termini caratterizzanti la definizione delle liti pendenti, la conciliazione giudiziale agevolata e la ...
FISCO 29 marzo 2023
Adesione agevolata senza limitazioni se il PVC è consegnato entro il 31 marzo
Sulla base della bozza del c.d. DL bollette potrebbero essere apportate alcune modifiche alle definizioni, introdotte dalla L. 197/2022, in tema di avvisi di accertamento e di recupero dei crediti di imposta. Rammentiamo che, ai sensi dell’art. 1 ...
FISCO 29 marzo 2023
Slitta di sei mesi il termine per il ravvedimento speciale
La bozza di “DL bollette”, approvato ieri dal Consiglio dei Ministri contiene parecchie novità in tema di definizioni delle pendenze fiscali introdotte dalla L. 197/2022. Vengono tra l’altro posticipati i termini di alcune definizioni, nello ...
FISCO 28 marzo 2023
Rottamazione dei ruoli da soppesare in caso di riscossione in pendenza di giudizio
La rottamazione dei ruoli (art. 1 commi 231 ss. della L. 197/2022) comporta lo stralcio di sanzioni, interessi e aggi. La relativa domanda va presentata entro il 30 aprile 2023 e può riguardare anche ruoli sui quali pende un contenzioso. Non è un ...
FISCO 27 marzo 2023
Ultimi giorni per beneficiare del ravvedimento operoso speciale
Entro il 31 marzo 2023, salvo proroghe dell’ultimo minuto, bisogna sia pagare le somme utili per beneficiare del ravvedimento operoso speciale sia rimuovere la violazione, quindi ad esempio riemettere o emettere la fattura irregolare/omessa o ...
FISCO 25 marzo 2023
Definizione delle violazioni formali con tutela del contribuente
L’art. 1 comma 166 ss. della L. 197/2022 ha introdotto una definizione delle violazioni formali molto simile, se non identica, a quella a suo tempo disciplinata dall’art. 9 del DL 119/2018. Il contribuente può regolarizzare tutte le violazioni ...
FISCO 24 marzo 2023
Soci della società estinta con interesse alla rottamazione dei ruoli
La rottamazione dei ruoli, inerente ai carichi trasmessi dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, causa lo sgravio delle sanzioni amministrative, degli interessi compresi nei carichi, degli interessi di mora ex art. 30 del DPR 602/73 e dei compensi di ...
FISCO 23 marzo 2023
In scadenza il termine per pagare i 200 euro per le violazioni formali
Scade il prossimo 31 marzo il termine per pagare i 200 euro utili per regolarizzare le violazioni formali commesse sino al 31 ottobre 2022. Tale definizione, prevista dall’art. 1 commi 166 ss. della L. 197/2022 sana tutte le violazioni formali ...
FISCO 23 marzo 2023
Omessa dichiarazione con imposte versate ancora da chiarire
Il tema dei risvolti sanzionatori dell’omessa dichiarazione in presenza di imposte versate non può dirsi risolto a seguito della sentenza n. 46 del 2023 della Corte Costituzionale, depositata lo scorso 17 marzo. Brevemente, è stata ritenuta ...