FISCO 3 luglio 2025
Concetto di inesistenza dei crediti indebitamente compensati più circoscritto
L’atto di indirizzo del Ministero dell’Economia e delle Finanze 1° luglio 2025, pubblicato ieri, detta alcuni criteri per distinguere i crediti di imposta inesistenti da quelli non spettanti. Il tema è stato riformato dal DLgs. 87/2024 sia sul ...
FISCO 2 luglio 2025
Le diverse proroghe COVID non possono cumularsi
Ai sensi dell’art. 157 del DL 34/2020, salvo casi di urgenza, gli accertamenti scadenti dall’8 marzo 2020 al 31 dicembre 2020 andavano emessi entro il 31 dicembre 2020 ma notificati dal 1° marzo 2021 al 28 febbraio 2022. La Corte di Cassazione, con ...
FISCO 2 luglio 2025
L’interesse deve derivare dall’appello principale per l’incidentale tardivo del contribuente
In tema di appello incidentale, specie se si tratta di appello incidentale tardivo, sono molto delicate nonché importanti le interpretazioni della giurisprudenza civilistica che, nel corso degli anni, si sono consolidate. Spesso le menzionate ...
FISCO 26 giugno 2025
Presunzione di fruttuosità con termine raddoppiato se è omesso il quadro RW
Ai sensi dell’art. 12 del DL 78/2009, gli investimenti e le attività di natura finanziaria detenuti in Paradisi fiscali in violazione della legislazione sul monitoraggio fiscale “ai soli fini fiscali si presumono costituiti, salva la prova contraria...
FISCO 25 giugno 2025
Responsabilità «in proprio» del liquidatore soggetta a termini decadenziali
I liquidatori di soggetti IRES, al ricorrere delle condizioni previste dall’art. 36 del DPR 602/73 possono dover rispondere in proprio dei debiti tributari rimasti insoddisfatti dopo la liquidazione, se non dimostrano l’assenza di mala gestio, ovvero...
FISCO 21 giugno 2025
IVA non scorporabile a seguito delle indagini finanziarie
La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 16471 dello scorso 18 giugno 2025 ha sancito che in sede di accertamento analitico-induttivo derivante dalle movimentazioni bancarie non giustificate, i ricavi presunti non possono ritenersi già comprensivi...
IL CASO DEL GIORNO 18 giugno 2025
L’invito a comparire sposta i termini di decadenza dopo il 26 marzo
Nelle aule delle Corti di Giustizia tributaria si assiste ad un certo contenzioso relativo alla potenziale annullabilità di accertamenti per intervenuta decadenza laddove, a ridosso dello spirare dei relativi termini, negli anni passati fosse stato ...
FISCO 16 giugno 2025
Acquiescenza processuale anche per il passato
Il DLgs. 87/2024 ha introdotto nel sistema l’art. 17-bis del DLgs. 472/97 che permette di definire la controversia con sanzioni ridotte a un terzo se a processo instaurato interviene un provvedimento di autotutela parziale (la c.d. acquiescenza ...
FISCO 12 giugno 2025
La rottamazione potrebbe estinguere subito il processo
In settimana il Consiglio dei Ministri potrebbe approvare un decreto legge fiscale in cui il legislatore si adegua a interpretazioni della giurisprudenza di vertice in tema di implicazioni tra rottamazione dei ruoli e processi pendenti. ...
FISCO 5 giugno 2025
Proroga degli 85 giorni cancellata da fine anno
Stando alla bozza circolata, il decreto legislativo correttivo in materia di CPB e adempimenti tributari approvato ieri dal Consiglio dei Ministri in via definitiva contiene alcune norme in tema di accertamento e contenzioso. In particolare:
- ...