ACCEDI
Lunedì, 3 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 3 novembre 2025

Rottamazione dei ruoli estesa alle ritenute non versate

La c.d. “rottamazione-quinquies”, prevista dal disegno di legge di bilancio 2026, riguarderà i carichi consegnati agli Agenti della riscossione dal 2000 al 31 dicembre 2023. Onde verificare se un carico possa o meno rientrare nella rottamazione ...

IL CASO DEL GIORNO 1 novembre 2025

Il socio può impugnare l’accertamento sulla società estinta dopo i cinque anni

L’art. 28 comma 4 del DLgs. 175/2014 stabilisce che, per i cinque anni successivi alla richiesta di cancellazione dal Registro delle imprese, la società, ai fini della notifica degli atti impositivi, di riscossione e del contenzioso, è ancora in vita...

FISCO 28 ottobre 2025

Per definire la lite tutti i cobbligati devono presentare domanda

Ai sensi dell’art. 6 comma 14 del DL 119/2018, “la definizione perfezionata dal coobbligato giova in favore degli altri, inclusi quelli per i quali la controversia non sia più pendente, fatte salve le disposizioni del secondo periodo del comma 8”. Si...

FISCO 27 ottobre 2025

La rottamazione-quinquies stralcia le sanzioni e tutti gli interessi

La c.d. rottamazione-quinquies, prevista dal disegno di legge di bilancio 2026, riguarda i carichi di ruolo consegnati agli Agenti della riscossione dal 2000 al 31 dicembre 2023. Possono beneficiare della rottamazione solo i carichi derivanti da ...

FISCO 25 ottobre 2025

Liquidazione dell’omessa dichiarazione IVA con termini di decadenza incerti

Il disegno di legge di bilancio 2026 prevede di introdurre nel DPR 633/72 l’art. 54-bis.1, inerente a una sorta di liquidazione automatica della omessa dichiarazione IVA basata sui dati derivanti dalle LIPE, dalle fatture emesse e ricevute trasmesse ...

FISCO 21 ottobre 2025

Liquidazione della dichiarazione IVA omessa con sanzioni ridotte al terzo

In base alla bozza in circolazione, il Ddl. di bilancio 2026 si propone di introdurre nel DPR 633/72 l’art. 54-bis.1, che prevede una sorta di liquidazione automatica della omessa dichiarazione IVA, basata sui dati derivanti dalle LIPE, dalle fatture...

FISCO 20 ottobre 2025

Rottamazione estesa al 2023, ma solo per liquidazione automatica e controllo formale

Come annunciato dal Governo nella conferenza stampa di venerdì, nel disegno di legge di bilancio 2026, è prevista una riedizione della rottamazione dei ruoli, che a questo punto potrà essere denominata “rottamazione quinquies”, che riguarda i carichi...

IL CASO DEL GIORNO 9 ottobre 2025

Il riporto a nuovo del credito da dichiarazione complica i termini per il rimborso

Relativamente alle imposte sui redditi, l’art. 4 comma 4 del DPR 42/88 prevede che “se l’eccedenza riportata non è computata in diminuzione nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta successivo, o se questa non è presentata, il ...

FISCO 7 ottobre 2025

L’interruzione dichiarata per sbaglio priva di effetti la tardiva ripresa del processo

Nel processo tributario, l’interruzione è disciplinata agli artt. 40 e ss. del DLgs. 546/92 e viene dichiarata dal giudice, d’ufficio o su impulso di parte. A seguito dell’interruzione, la parte legittimata e che ne ha interesse (ad esempio, l’erede ...

FISCO 6 ottobre 2025

Inammissibile l’appello depositato dopo i 30 giorni anche se rinotificato

La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 24513 del 4 settembre 2025, ha sancito che la costituzione in giudizio tardiva del ricorrente/appellante determina l’inammissibilità del ricorso. Tale inammissibilità non viene meno se il contribuente, ...

1 2 3 ... 331 >

TORNA SU