ACCEDI
Mercoledì, 29 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 21 agosto 2025

Dopo la cancellazione legittimazione al ricorso concorrente tra società e soci

L’art. 28 comma 4 del DLgs. 175/2014 stabilisce che “ai soli fini della validità e dell’efficacia degli atti di liquidazione, accertamento, contenzioso e riscossione dei tributi e contributi, sanzioni e interessi, l’estinzione della società di cui ...

FISCO 18 agosto 2025

Per il contributo a fondo perduto rimane l’avviso di recupero

Con la sentenza n. 124/2025 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità degli artt. 1 comma 10 del DL 137/2020 e 25 comma 12 del DL 34/2020 nella parte in cui devolvono le controversie in tema di contributo a fondo perduto alla ...

IL CASO DEL GIORNO 15 agosto 2025

Termini di decadenza prorogati se viene consegnato il PVC

Negli ultimi anni il legislatore ha introdotto, spesso e volentieri, norme che prorogano/sospendono i termini di decadenza dal potere di accertamento. Per la ragione esposta, si può dire che non esiste più la certezza delle annualità che, a fine ...

FISCO 14 agosto 2025

Se il primo accertamento è parziale non servono i sopravvenuti nuovi elementi

La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 22825 dello scorso 7 agosto, ha ribadito alcuni principi in tema di accertamento integrativo, dai quali emerge tuttavia una certa confusione tra accertamento integrativo e accertamento parziale. ...

FISCO 12 agosto 2025

Ammesso dalla prassi il ricorso contro lo scarto della comunicazione di opzione

Ove sussistano incongruenze o altri elementi di anomalia, l’art. 122-bis del DL 34/2020 consente all’Agenzia delle Entrate di sospendere per 30 giorni gli effetti della comunicazione di opzione di cui all’art. 121 del DL 34/2020 e delle cessioni del ...

IL CASO DEL GIORNO 11 agosto 2025

Riversamento del credito nel ravvedimento anche mediante compensazione

I contribuenti che hanno compensato indebitamente crediti di imposta possono riversare il credito mediante il ravvedimento operoso, e ciò vale sia per i crediti non spettanti (sanzione del 25% ex art. 13 comma 4-bis del DLgs. 471/97) che per i ...

FISCO 8 agosto 2025

IVA su fatture inesistenti non dovuta con detrazione negata alla controparte

Laddove al contribuente sia contestata l’emissione di fatture per operazioni oggettivamente inesistenti, ai fini amministrativi bisogna considerare varie norme previste dalla legge fiscale che, contestualizzando la situazione, possono essere fatte ...

IL CASO DEL GIORNO 7 agosto 2025

La domanda di adesione in corso di verifica non osta all’adesione post schema di atto

Negli atti impositivi soggetti a contraddittorio preventivo, la possibilità di formulare la domanda di accertamento con adesione deve essere valutata con cautela. Dopo le modifiche apportate dal DLgs. 81/2025 all’art. 6 del DLgs. 218/97, nel ...

FISCO 6 agosto 2025

Il Governo ammette l’acquiescenza parziale

Il Ddl. con misure di semplificazione per le imprese, approvato nell’ultima riunione del Consiglio dei Ministri, apporta alcune modifiche in tema di definizione delle pendenze tributarie durante la procedura di accertamento. Si tratta di modifiche...

FISCO 4 agosto 2025

Termini dubbi per la cartella di pagamento da recupero crediti di imposta

L’art. 38-bis del DPR 600/73, introdotto dal DLgs. 13/2024, ha contemplato una disciplina organica degli avvisi di recupero dei crediti di imposta, abrogando nel contempo l’art. 27 commi 16, 17, 19 e 20 del DL 185/2008 e l’art. 1 commi 421-423 della ...

< 1 2 3 4 ... 331 >

TORNA SU