FISCO 13 maggio 2025
Omessa e infedele dichiarazione IMU meno care, ma senza favor rei
Lo scorso 9 maggio 2025 il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di decreto legislativo in tema di tributi locali e regionali. Molte sarebbero le modifiche relative alle sanzioni e, in special modo, per quanto riguarda gli istituti deflativi...
IL CASO DEL GIORNO 12 maggio 2025
La dilazione dei ruoli cancella l’ipoteca se il debito scende sotto i 20.000 euro
L’ipoteca esattoriale, come prescrive l’art. 77 del DPR 602/73 può essere adottata quando il credito per cui si procede supera nel complesso i 20.000 euro, anche se non sussistono i requisiti per il pignoramento immobiliare. Quest’ultimo, infatti, ...
FISCO 10 maggio 2025
Se il contribuente ci ripensa e non definisce la lite, non occorre riassumere il processo
In tema di definizione delle liti pendenti ex L. 197/2022, l’art. 1 comma 197 della medesima legge prevede: “Le controversie definibili non sono sospese, salvo che il contribuente faccia apposita richiesta al giudice, dichiarando di volersi avvalere ...
FISCO 9 maggio 2025
La mancata opposizione delle Entrate alla trasformazione libera il socio di snc
Ai sensi dell’art. 2500-quinquies comma 1 c.c., in caso di trasformazione di una società di persone in una società di capitali (c.d. trasformazione omogenea progressiva), “la trasformazione non libera i soci a responsabilità illimitata dalla ...
FISCO 8 maggio 2025
Fermo fiscale senza limiti per le auto dei professionisti
La strumentalità del veicolo all’attività svolta rende illegittima, in base a quanto previsto dal secondo comma dell’art. 86 del DPR 602/73, la misura del fermo dei beni mobili registrati. Il fermo viene adottato a meno che, nei trenta giorni dal ...
IL CASO DEL GIORNO 3 maggio 2025
Dilazione dei ruoli problematica per le società cancellate dal Registro Imprese
Dal punto di vista legale, nessuna norma osta al fatto che la dilazione delle somme iscritte a ruolo sia concessa a una società ormai cancellata dal Registro delle imprese. Anzi, questa possibilità sembra avvalorata dall’art. 28 comma 4 del DLgs. ...
FISCO 2 maggio 2025
L’estinzione «dibattimentale» per morte del reo non stoppa il recupero del costo da reato
La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 11356 dello scorso 30 aprile, ha sancito che la sentenza di non luogo a procedere per estinzione ex art. 425 c.p.p. (emessa a seguito di udienza preliminare) non si può equiparare alla sentenza ex art. 531 ...
IL CASO DEL GIORNO 2 maggio 2025
Splafonamento sanzionato al 25% anche se l’eccedenza non esiste
Da sempre, è pacifico che il credito di imposta utilizzato in misura superiore a quella di legge dà luogo a un credito non spettante, sanzionato nella misura del 25% ai sensi dell’art. 13 comma 4-bis del DLgs. 471/97. Il caso classico è la ...
FISCO 28 aprile 2025
Sanzionata la mancata registrazione delle fatture di acquisto
L’Agenzia delle Entrate, nella risposta a interpello n. 115 dello scorso 17 aprile 2025, ha specificato che l’omessa registrazione delle fatture di acquisto può essere sanzionata ai sensi dell’art. 6 comma 1 del DLgs. 471/97 (pari al 70% dell’imposta...
FISCO 26 aprile 2025
Censurabile la difficoltà finanziaria circoscritta all’inagibilità dell’unico immobile
A seguito della riforma del DLgs. 110/2024, la dilazione dei ruoli viene concessa previa dimostrazione dello stato di temporanea difficoltà finanziaria se gli importi sono nel complesso superiori a 120.000 euro oppure per ottenere un numero di rate ...