ACCEDI
Venerdì, 12 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 26 luglio 2025

Prova di resistenza «in concreto» per il contraddittorio preventivo

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 21271 depositata ieri, ha sancito che la c.d. prova di resistenza, che il contribuente deve fornire in giudizio onde ottenere l’annullabilità dell’atto impositivo emesso senza instaurazione ...

FISCO 25 luglio 2025

Illegittima la giurisdizione tributaria per le liti sul contributo a fondo perduto

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 124 depositata ieri, 24 luglio 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 1 comma 10 del DL 137/2020 e 25 comma 12 del DL 34/2020 nella parte in cui devolvono le controversie in tema di ...

FISCO 24 luglio 2025

Rottamazione dei ruoli con estinzione anticipata del processo

Il Ddl. di conversione del c.d. decreto fiscale (DL 84/2025) apportato dalla Camera contiene una modifica apportata in Commissione Finanze in base alla quale la rottamazione dei ruoli, ancorché non perfezionata, causa l’immediata estinzione del ...

FISCO 22 luglio 2025

Urge un intervento per chiarire i limiti dell’appello incidentale tardivo

In seno alla giurisprudenza di legittimità si è formato un orientamento in base al quale l’appello incidentale tardivo è ammissibile solo se il suo interesse deriva dall’appello principale della controparte (Cass. 1° luglio 2025 n. 17727 per il ...

FISCO 21 luglio 2025

Definizione degli avvisi bonari in ferie sino al 4 settembre

L’art. 10 del DLgs. 8 gennaio 2024 n. 1 ha previsto che, salvo casi di urgenza, è sospeso nel periodo compreso dal 1° agosto al 31 agosto e dal 1° dicembre fino al 31 dicembre di ogni anno, l’invio:
- degli avvisi emessi al termine della ...

FISCO 17 luglio 2025

Riconoscimento forfetario dei costi in tutti gli accertamenti presuntivi

La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 19574/2025, ha sancito, senza mezzi termini, che il riconoscimento forfetario dei costi opera in caso di accertamento analitico-induttivo ai sensi dell’art. 39 comma 1 lett. d) del DPR 600/73, nella misura ...

FISCO 16 luglio 2025

La costituzione del litisconsorte pretermesso in appello stoppa l’ordine di integrazione

A seguito del risolutivo intervento delle Sezioni Unite, non ci sono più dubbi sul fatto che se, in violazione dell’art. 53 del DLgs. 546/92, l’appello non viene notificato a tutte le parti del primo grado l’impugnazione non è inammissibile, ...

FISCO 14 luglio 2025

Ricorsi, appelli e depositi in pausa per tutto il mese di agosto

Anche nel processo tributario opera la sospensione feriale dei termini processuali. Infatti, per effetto dell’art. 1 della L. 742/1969:
- “il decorso dei termini processuali relativi alle giurisdizioni ordinarie ed a quelle amministrative è sospeso ...

IL CASO DEL GIORNO 8 luglio 2025

L’inversione dell’onere della prova per il liquidatore snellisce la motivazione

I confini della responsabilità dei liquidatori dei soggetti IRES prevista dall’art. 36 comma 1 del DPR 602/73 è stata oggetto di una recente sentenza delle Sezioni Unite (Cass. SS.UU. 27 novembre 2023 n. 32790), che ha fatto chiarezza sul tema. ...

FISCO 5 luglio 2025

Giudici altalenanti sugli effetti della mancata attestazione di conformità dei PDF

L’art. 25-bis comma 5-bis del DLgs. 546/92, in vigore dal 13 giugno 2025 e dopo le modifiche del DLgs. 81/2025, stabilisce: “Gli atti e i documenti del fascicolo telematico non devono essere nuovamente depositati nelle fasi successive del giudizio o ...

< 1 2 3 4 ... 329 >

TORNA SU