FISCO 23 marzo 2010
Via libera alla notifica della sentenza a mezzo posta
La notifica della sentenza delle Commissioni tributarie può avvenire anche tramite spedizione a mezzo posta, nonché, ove il notificatario sia un’Agenzia fiscale o un Ente locale, tramite consegna diretta. È questa la novità apportata dall’art. 3 del...
FISCO 22 marzo 2010
Decreto «incentivi»: notifiche certe per i non residenti
Il DL “incentivi”, approvato dai Consiglio dei Ministri e in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, apporta rilevanti modifiche in tema di notificazioni degli atti impositivi nei confronti dei contribuenti non residenti, siano essi persone ...
FISCO 20 marzo 2010
Decreto «incentivi»: le novità in tema di contenzioso tributario
In base alle anticipazioni del testo del D.L. approvato ieri dal Consiglio dei Ministri, vengono apportate rilevanti novità in tema di contenzioso tributario. Balza all’occhio la modifica dell’art. 38, comma 2, del DLgs. 546/92, relativo alla ...
FISCO 19 marzo 2010
Via libera all’accertamento integrativo anche se gli elementi non sono proprio nuovi
Il requisito della “sopravvenuta conoscenza” dei nuovi elementi, contemplato, a pena di nullità, dagli artt. 43, comma 3, del DPR 600/73 e 57, comma 3, del DPR 633/72 per gli accertamenti integrativi, deve essere valutato in riferimento all’effettiva...
FISCO 17 marzo 2010
Necessaria l’autorizzazione della DRE per l’appello principale
L’appello principale avverso la sentenza del giudice tributario è ammissibile solo ove l’ufficio, prima della notifica del gravame, abbia ottenuto l’apposita autorizzazione della DRE, così come prescrive l’art. 52 comma 2 del DLgs. 546/92. Questo è ...
FISCO 16 marzo 2010
Sì alla sospensione degli avvisi di accertamento
L’avviso di accertamento può essere sospeso, in quanto l’art. 47 del DLgs. 546/92 concerne anche tale ipotesi. Pertanto, il contribuente notificatario di un atto impositivo non deve, ai fini della richiesta di sospensiva, attendere la formazione del ...
FISCO 15 marzo 2010
Redditometro: lo scostamento «biennale» può anche non essere consecutivo
La rettifica fondata sul cosiddetto “redditometro” è legittima anche se lo scostamento del quarto del dichiarato rispetto alla quantificazione sintetica dell’imponibile non concerne periodi d’imposta consecutivi. È questo il chiarimento fornito dall...
FISCO 12 marzo 2010
Sì all’accertamento basato su dichiarazioni degli amministratori rese in sede penale
L’avviso di accertamento può essere fondato su dichiarazioni rese da terzi nell’ambito di un procedimento penale, poiché queste, sebbene come elemento indiziario, ben possono trovare ingresso nel processo tributario. In tal modo, la Corte di ...
FISCO 11 marzo 2010
L’istanza di adesione è presentata al momento della sua ricezione
La sospensione del termine per la proposizione del ricorso dovuta alla presentazione dell’istanza di accertamento con adesione non si verifica ove questa sia pervenuta all’Agenzia delle Entrate successivamente al decorso del termine per la ...
FISCO 8 marzo 2010
Indeducibili le sanzioni Antitrust
Le somme sborsate dall’impresa a seguito di sanzioni irrogate dall’Antitrust non possono essere dedotte, in quanto ciò neutralizzerebbe la ratio punitiva della penalità, “trasformandola in un risparmio d’imposta, cioè in un premio per le imprese che ...