ACCEDI
Venerdì, 18 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 6 marzo 2010

Alla giurisdizione tributaria le liti sull’Anagrafe Onlus

Le controversie instaurate a seguito della cancellazione o del diniego di iscrizione all’Anagrafe delle ONLUS rientrano nella giurisdizione tributaria, così come stabilito dalle Sezioni Unite con la sentenza del 27 gennaio 2010 n. 1625. E’ questo il...

FISCO 2 marzo 2010

I questionari compilati dai clienti legittimano l’accertamento

I maggiori incassi possono trovare fondamento in dichiarazioni rese da terzi (nella specie, dai clienti della società sottoposta a verifica) a seguito della compilazione di questionari forniti dalla Guardia di Finanza. In tal modo, la Corte di ...

FISCO 1 marzo 2010

La congruità dei costi è sempre sindacabile

Tra i poteri dell’amministrazione finanziaria rientra la valutazione di congruità dei costi e dei ricavi esposti in bilancio e nella dichiarazione dei redditi, nonostante non sussistano irregolarità nelle scritture contabili. Con la sentenza n. 4554...

FISCO 26 febbraio 2010

La Cassazione frena sul liticonsorzio necessario per le società di persone

La rimessione della causa in primo grado non va disposta ove, nonostante i processi instaurati dai soci e dalla società si siano svolti presso giudici diversi, essi siano giunti in parallelo presso la Cassazione, in quanto essa ben può disporre la ...

FISCO 25 febbraio 2010

Le intercettazioni utilizzate in ambito penale entrano nel processo tributario

Le intercettazioni telefoniche possono essere utilizzate dal Giudice tributario, anche se come solo elemento indiziario, in quanto l’art. 270 c.p.p. – secondo cui i risultati derivanti dalle intercettazioni non possono essere impiegati in ...

FISCO 24 febbraio 2010

No all’ipoteca esattoriale se il credito è sotto gli 8 mila euro

Equitalia non può iscrivere ipoteca sugli immobili del contribuente se il credito per cui si procede non supera complessivamente gli ottomila euro. Le Sezioni Unite, con la sentenza n. 4077 del 22 febbraio 2010, investite nuovamente della questione ...

FISCO 23 febbraio 2010

Irregolarità contabili gravi e ripetute? Sì all’induttivo puro

L’inattendibilità globale delle scritture contabili, desunta da indagini della polizia tributaria, avvalorate, nella specie, da dichiarazioni rilasciate dall’amministratore della società “accertata”, consente all’Agenzia delle Entrate di determinare ...

FISCO 22 febbraio 2010

Via libera dalle Sezioni Unite alle liti fiscali pendenti

Non contrasta con il diritto comunitario la disposizione di cui all’art. 16 della L. 289/2002, relativa alla possibilità di definizione delle liti fiscali pendenti, in quanto si concretizza non in una rinuncia all’imposizione bensì in uno strumento ...

FISCO 20 febbraio 2010

Nel processo tributario si apre la via diplomatica per le comunicazioni

Le comunicazioni e le notificazioni relative al processo tributario possono avvenire, qualora il contribuente sia residente in Stati UE/SEE, per via diplomatica, ove la parte non abbia eletto domicilio nel territorio dello Stato. In tal senso si è...

FISCO 18 febbraio 2010

Il listino prezzi esposto al pubblico vale per l’accertamento analitico-induttivo

L’Ufficio è legittimato ad accertare il maggior imponibile ai fini IVA motivando la rettifica con riferimento ai listini prezzo esposti al pubblico dal contribuente, siccome “appare quantomeno singolare che venga esposto al pubblico un listino prezzi...

TORNA SU