ACCEDI
Giovedì, 22 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Pignoramento da notificare a pena di decadenza

Il termine è il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello in cui l’accertamento è definitivo

/ Alfio CISSELLO

Venerdì, 4 giugno 2010

x
STAMPA

L’art. 29 del DL 78/2010 ha radicalmente riformato il sistema di riscossione delle imposte sui redditi e dell’imposta sul valore aggiunto nel caso di somme avanzate mediante avviso di accertamento.

Come già osservato (si veda “Avvisi di accertamento immediatamente esecutivi”, del 3 giugno 2010), ora l’avviso di accertamento diviene un atto esecutivo, con la conseguenza che il contribuente, entro il termine per la proposizione del ricorso (quindi, entro sessanta giorni dalla notifica dell’atto) dovrà provvedere al versamento delle somme (o in forma integrale o per la metà degli importi accertati, se si presenta ricorso).

Ora, prima della modifica lo schema procedimentale era il seguente: avviso di accertamento/iscrizione a ruolo delle somme/cartella di pagamento/espropriazione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU